Se vuoi gustare un pane appena fatto ed in poco tempo, la soluzione è quella di prepararlo in casa. Con alcune semplici mosse, sarà possibile avere del pane gustoso ed allo stesso tempo sano, senza dover passare troppe ore davanti al forno. Vediamo dunque come preparare del pane fatto in casa rapidamente.

Innanzitutto, è importante sottolineare che si possono utilizzare sia farine bianche che integrali, a seconda dei propri gusti e delle esigenze nutrizionali. La differenza tra le due farine consiste nel contenuto delle fibre: la farine integrali infatti sono più sane ed assicurano una migliore digestione.

Per prima cosa, occorrerà sciogliere il lievito secco in un po’ di acqua tiepida, aggiungendo anche un cucchiaino di zucchero: in questo modo, il lievito infatti si attivverà meglio. Mentre il lievito si attiva, occorre preparare la farina in una ciotola, aggiungendo acqua e un pizzico di sale.

Dopo aver mischiato bene gli ingredienti, occorre aggiungere il lievito che nel frattempo si è attivato, continuando a mescolare con una spatola o con le mani. L’impasto deve essere lavorato fino ad ottenere una consistenza morbida e omogenea.

A questo punto, occorre lasciare riposare l’impasto per circa un’ora, coprendolo con un panno e mettendolo in un luogo tiepido ed asciutto. Trascorso questo periodo, l’impasto sarà cresciuto e sarà pronto per essere cotto.

In questo caso, è possibile utilizzare una pietra refrattaria oppure una teglia, precedentemente riscaldata in forno. Dopodiché, è sufficiente mettere l’impasto sulla teglia o sulla pietra refrattaria ed infornare il tutto, lasciando cuocere per circa 30/40 minuti.

È importante verificare la cottura del pane utilizzando un termometro da cucina o, se ne abbiamo la possibilità, il tocco. In genere, se il pane risulta croccante ed asciutto sulla superficie, all’interno risulterà morbido e gustoso.

Se si vuole ottenere una crosta più croccante, è possibile utilizzare del vapore durante la cottura, spruzzando acqua all’interno del forno. In questo modo, il pane diventerà più morbido all’interno e più croccante all’esterno.

Grazie a questi semplici passaggi, sarà possibile preparare del pane fatto in casa in modo facile, rapido e soprattutto gustoso. Oltre ad essere economico, il pane fatto in casa offre numerosi vantaggi nutrizionali, permettendo di evitare l’utilizzo di additivi o conservanti.

Inoltre, preparare del pane in casa è un’attività divertente e gratificante, soprattutto per coloro che apprezzano i prodotti fatti in casa. Non resta che provarci e divertirsi in cucina!

Quest'articolo è stato scritto a titolo esclusivamente informativo e di divulgazione. Per esso non è possibile garantire che sia esente da errori o inesattezze, per cui l’amministratore di questo Sito non assume alcuna responsabilità come indicato nelle note legali pubblicate in Termini e Condizioni
Quanto è stato utile questo articolo?
0
Vota per primo questo articolo!