Per pagnotta integrale fatto in casa, occorrono pochi ingredienti: farina integrale, acqua, lievito di birra e sale. Il procedimento è piuttosto semplice ma richiede un po’ di pazienza poiché la lievitazione è il passaggio più importante per ottenere un pane morbido e saporito.
Iniziamo con la realizzazione dell’impasto: si mette la farina integrale in una ciotola capiente e si aggiunge il lievito sciolto in acqua tiepida. Si mescola bene e si lascia riposare per una mezz’oretta, coperto da un panno a temperatura ambiente. Dopo questo periodo si aggiunge il sale e si impasta bene fino ad ottenere un impasto omogeneo e compatto. Si copre nuovamente con il panno e si lascia lievitare per circa due ore o fino a che l’impasto non raddoppia di volume.
Una volta terminata la lievitazione si da forma alla pagnotta e si ripone sulla placca del forno rivestita con della carta da forno. Si incide la superficie della pagnotta con una lametta o con un coltello affilato e si cuoce in forno per circa 40 minuti a 200 gradi. Una volta cotta, si lascia raffreddare sulla griglia per qualche minuto.
La pagnotta integrale fatto in casa può essere consumata a colazione o a pranzo, accompagnata da un buon formaggio o una fetta di prosciutto cotto. Inoltre, può essere sfruttata come accompagnamento di pietanze a base di carne o verdure.
Preparare il pane fatto in casa è un’esperienza gratificante che permette di utilizzare ingredienti di qualità e di avere il pieno controllo sulla preparazione. Inoltre, la pagnotta integrale offre una gamma di benefici per la salute, come aiutare a regolare la digestione e mantenere il senso di sazietà. Anche le fibre contenute nel pane integrale contribuiscono alla salute del cuore e aiutano a prevenire malattie gastrointestinali.
In conclusione, preparare la pagnotta integrale fatto in casa è un’ottima scelta per chi cerca un alimento gustoso e salutare, che offre numerosi benefici per la salute e permette di sperimentare la soddisfazione di preparare un prodotto con le proprie mani. Con la giusta procedura, il pane fatto in casa può diventare un’abitudine quotidiana che contribuisce ad una dieta equilibrata e sana.