Il pane di Altamura è uno dei prodotti tipici della Puglia, una regione situata nel sud-est dell’Italia. Questo pane è famoso per la sua qualità e per la sua storia millenaria.

Il pane di Altamura è un prodotto a Denominazione di Origine Protetta (DOP), che significa che deve essere prodotto secondo una ricetta tradizionale e con materie prime provenienti da una determinata zona geografica. La zona di produzione del pane di Altamura comprende principalmente la città di Altamura e i comuni limitrofi nella provincia di Bari.

La produzione del pane di Altamura ha radici antiche, risalenti almeno al periodo romano. Infatti, la città di Altamura era famosa fin dall’antichità per la sua produzione di pane, grazie alla qualità del grano coltivato nella zona e alle tecniche di panificazione tramandate di generazione in generazione.

Le caratteristiche distintive del pane di Altamura sono il suo sapore unico e la sua consistenza croccante e friabile. Queste caratteristiche sono il risultato dell’utilizzo di farina di grano duro Senatore Cappelli, una varietà di grano che cresce nel territorio di Altamura e che conferisce al pane i suoi sapori e profumi caratteristici.

Per ottenere il pane di Altamura, il processo di panificazione richiede tempi lunghi e pazienza. L’impasto viene preparato con farina di grano duro, acqua, lievito naturale e sale, seguendo una ricetta tradizionale che non prevede l’uso di additivi o conservanti. Dopo l’impasto, la pasta viene lasciata lievitare per diverse ore, durante le quali si sviluppa il suo caratteristico sapore e consistenza.

Una volta lievitato, l’impasto viene diviso in forme rotonde e poste nei caratteristici cesti di paglia. Questi cesti, chiamati “capasone”, conferiscono al pane di Altamura la tipica forma a pagnotte con la superficie decorata dai segni lasciati dalla paglia.

Il pane viene infine cotto in un forno a legna, che conferisce alle pagnotte di Altamura il loro colore dorato e la loro crosta croccante. La cottura avviene a temperature molto elevate e per un prolungato, il che contribuisce a dare al pane di Altamura la sua consistenza friabile e la sua fragranza irresistibile.

Il pane di Altamura è versatile in cucina e può essere gustato in molti modi diversi. Viene utilizzato come base per bruschette, per accompagnare piatti di carne, formaggi e salumi, ma può essere gustato anche da solo, con un filo di olio extravergine di oliva e un pizzico di sale.

Non solo il pane di Altamura è un alimento delizioso, ma è anche un simbolo di tradizione e di un’antica arte della panificazione che viene trasmessa da generazioni in generazioni. È un vero e proprio tesoro culinario che rappresenta l’identità e la storia di un’intera comunità.

Infine, vale la pena menzionare che il pane di Altamura è stato riconosciuto a livello europeo come un prodotto di qualità superiore, ottenendo la certificazione DOP nel 2003. Questo riconoscimento ha contribuito a proteggere la tradizione del pane di Altamura e a preservarla per le future generazioni.

In definitiva, il pane di Altamura è un vero e proprio gioiello della tradizione culinaria italiana. La sua storia millenaria, le sue caratteristiche uniche e il suo sapore delizioso lo rendono una vera delizia per gli amanti del buon cibo. Se avete l’opportunità di assaggiarlo, non potete perdervelo!

Quest'articolo è stato scritto a titolo esclusivamente informativo e di divulgazione. Per esso non è possibile garantire che sia esente da errori o inesattezze, per cui l’amministratore di questo Sito non assume alcuna responsabilità come indicato nelle note legali pubblicate in Termini e Condizioni
Quanto è stato utile questo articolo?
0
Vota per primo questo articolo!