Con una storia che risale a più di 2.000 anni fa, il Pane di Altamura è frutto di una tradizione millenaria. L’area intorno ad Altamura è famosa per la sua produzione di grano duro, e il pane viene preparato utilizzando solo farina di questa preziosa varietà di grano. La lavorazione è lunga e complicata, ma il risultato è un pane unico nel suo genere.
Un aspetto caratteristico del Pane di Altamura è la sua crosta scura e spessa, che si forma durante la cottura. Questo conferisce al pane una consistenza croccante e resistente, che si abbina perfettamente al suo sapore intenso. L’interno del pane è morbido e leggermente elastico, con tante alveole ben distribuite. Ogni fetta di Pane di Altamura è un’eccellenza che si scioglie in bocca.
Nonostante la sua semplicità nella preparazione, il Pane di Altamura richiede molta cura e attenzione. La farina viene mescolata con acqua, lievito naturale e sale per formare l’impasto che viene lasciato riposare per diverse ore. Successivamente, l’impasto viene diviso in pagnotte che vengono messe a lievitare nuovamente prima di essere infornate. La cottura avviene in forni a legna, che conferiscono al pane un sapore unico.
Il rispetto delle tradizioni e l’utilizzo di ingredienti di alta qualità costituiscono la base del Pane di Altamura. Ogni aspetto della produzione viene attentamente preservato per garantire la qualità e la bontà del pane. La Denominazione di Origine Protetta (DOP) è stata assegnata al Pane di Altamura per tutelare la sua autenticità e la sua riconoscibilità a livello internazionale.
Questo pane delizioso può essere apprezzato da solo o accompagnato da una vasta gamma di condimenti. Le bruschette con pomodoro e basilico sono un classico perfetto per esaltare il sapore del Pane di Altamura. È anche fantastico accompagnare il pane con formaggi stagionati, salumi e olio d’oliva di alta qualità. Ogni morso è una vera esplosione di sapori e profumi.
Oltre al suo gusto straordinario, il Pane di Altamura è anche considerato un alimento salutare. La sua lunga lievitazione e l’utilizzo di farina di grano duro conferiscono al pane una bassa percentuale di glutine e una migliore digeribilità rispetto ad altri pani. È anche una fonte di fibre e vitamine del gruppo B.
Per concludere, il Pane di Altamura è una vera prelibatezza che merita di essere apprezzata in tutto il mondo. La sua tradizione millenaria, il suo gusto intenso e la sua consistenza unica lo rendono un vero e proprio tesoro culinario. Se si ha l’opportunità di gustare questo pane delizioso, vale la pena coglierla al volo!