Per preparare i paccheri imbottiti con l’indivia riccia, è necessario avere a disposizione degli ingredienti semplici ma di qualità. In particolare, si dovranno utilizzare dei paccheri, delle cime di rapa, dell’indivia riccia, dello scalogno, dell’aglio, del formaggio di pecora, del pangrattato, del sale e dell’olio extravergine d’oliva.
Per la preparazione dei paccheri imbottiti con l’indivia riccia, si dovrà per prima cosa sbollentare le cime di rapa per almeno 5 minuti, finché saranno tenere. Al termine, vanno scolate e raffreddate. Successivamente, si dovrà tagliare finemente lo scalogno e l’aglio, che andranno fatti rosolare in una padella con l’olio extravergine d’oliva.
Una volta appassiti, si dovranno aggiungere le cime di rapa, precedentemente tritate, e farle cuocere a fuoco medio per circa 5 minuti. Dopo aver salato, si dovrà continuare a mescolare attentamente finché il composto non risulterà cotto.
A questo punto, si dovrà tagliare a listarelle l’indivia riccia, aggiungerla al composto precedentemente preparato e mescolare fino a che non risulterà amalgamato. Si dovrà poi aggiungere il formaggio di pecora, precedentemente tagliato a cubetti, e mescolare con cura.
A parte, si dovranno cuocere i paccheri in acqua bollente salata, seguendo le indicazioni riportate sulla confezione. Una volta cotte, si dovranno scolare e farle raffreddare.
Si dovrà adesso riempire i paccheri con il composto di verdure, avendo cura di non rompere la pasta. Una volta farciti, si dovranno adagiare i paccheri in una teglia imburrata, cospargerli di pangrattato e di olio extravergine d’oliva e infornare a 180 gradi per circa 15 minuti, finché non saranno dorati in superficie.
I paccheri imbottiti con l’indivia riccia sono pronti per essere serviti in tavola, accompagnati da un ottimo vino rosso e una porzione di pane fresco. Si tratta di una pietanza sostanziosa e delicata al tempo stesso, che saprà accontentare tutti i palati.
Inoltre, i paccheri imbottiti con l’indivia riccia sono un modo molto originale per far mangiare le verdure anche ai bambini più restii, grazie alla loro dolcezza e al gusto del formaggio di pecora. Infine, si tratta di un piatto molto versatile, che può essere arricchito e personalizzato a piacimento, ad esempio con l’aggiunta di altre verdure o di spezie a seconda dei gusti personali.