Partiamo col definire cosa si intende per ordinata e ascissa. Siano A e B due punti distinti su un piano cartesiano, la linea che unisce questi due punti si chiama segmento AB.
L’ordinata di un punto è la coordinata che indica la distanza tra il punto e l’asse delle ascisse. In altre parole, l’ordinata di un punto è la distanza tra il punto e l’asse orizzontale del piano cartesiano. L’ordinata assume generalmente valori positivi o negativi a seconda del fatto che il punto si trovi sopra o sotto l’asse delle ascisse. Per convenzione, gli ordini dei punti sopra l’asse sono considerati positivi, mentre quelli sotto sono considerati negativi.
L’ascissa di un punto è invece la coordinata che indica la distanza tra il punto e l’asse delle ordinate. Quindi, l’ascissa di un punto è la distanza tra il punto e l’asse verticale del piano cartesiano. Anche l’ascissa può assumere valori positivi o negativi a seconda che il punto si trovi a destra o a sinistra dell’asse delle ordinate. Per convenzione, gli ordini dei punti a destra dell’asse sono considerati positivi, mentre quelli a sinistra sono considerati negativi.
L’ordinata e l’ascissa permettono quindi di individuare univocamente la posizione di un punto su un piano cartesiano. Consideriamo ad esempio il punto A con coordinata (2,3). Questo significa che l’ascissa del punto A è 2 e l’ordinata è 3. Per individuare il punto A sul piano cartesiano, possiamo quindi spostarci di 2 unità a destra rispetto all’asse delle ordinate e di 3 unità verso l’alto rispetto all’asse delle ascisse. Il punto A sarà quindi collocato in una posizione precisa sul piano cartesiano.
La rappresentazione grafica delle coordinate di un punto mediante l’ordinata e l’ascissa è fondamentale in molti ambiti, come ad esempio la geometria, la fisica, la matematica e la programmazione. Le coordinate dei punti permettono infatti di comprendere e descrivere fenomeni e situazioni, fornendo un metodo preciso e conveniente per registrare le posizioni degli oggetti e dei punti nello spazio.
In conclusione, l’ordinata e l’ascissa su un piano cartesiano costituiscono un sistema di coordinate che permette di individuare in modo preciso la posizione di un punto. L’ordinata indica la distanza tra il punto e l’asse delle ascisse, mentre l’ascissa indica la distanza tra il punto e l’asse delle ordinate. Questo sistema di coordinate è fondamentale per la rappresentazione grafica e la comprensione di fenomeni e situazioni che coinvolgono oggetti e punti nello spazio.