La mousse di prosciutto è una prelibatezza che non può mancare sulla tavola di ogni buongustaio che si rispetti. Una meravigliosa combinazione tra la dolcezza di deliziati prosciutti e la cremosità della mousse rendono questo piatto il perfetto antipasto per qualsiasi occasione.

La qualità del prosciutto è fondamentale per la riuscita della mousse. Le varie parti del prosciutto, come la coscia, il culatello e la spalla, hanno caratteristiche differenti che possono influire sulla consistenza e sulla cremosità della mousse. Ma non preoccupatevi, anche un buon prosciutto cotto potrebbe fare al caso vostro, l’ importate è che sia privo di grassi e filamenti e ben cotto.

Per realizzare la mousse di prosciutto iniziamo tagliando il prosciutto a pezzetti e mettiamoli nel mixer aggiungendo un pizzico di erbe aromatiche come il timo e il rosmarino, una dose di Parmigiano Reggiano grattugiato e un paio di cucchiai di panna. Frulliamo il tutto riducendolo a una consistenza cremosa, se vi piace un tocco piccante, potete aggiungere un po’ di pepe nero.

Successivamente, inseriamo la mousse in un sac-a-poche e formiamo delle piccole palline, da servire direttamente in tavoletta, oppure più originali, su delle cialde croccanti.

Per fare le cialde croccanti, dobbiamo preparare la pasta brisèe. Prendiamo 200 g di farina, 100 g di burro freddo a pezzetti, un pizzico di sale e un cucchiaio di acqua fredda. Impastiamo il tutto velocemente fino ad ottenere un impasto uniforme. Lo avvolgiamo con la pellicola.

Dopo aver dato all’impasto una mezz’ora di riposo in frigo, stenderemo la pasta a uno spessore di circa 3 millimetri. Utilizzando un stampo a forma di cialda, ricaviamo dei dischi e li cuociamo in forno già caldo per cinque minuti, fino a renderle croccanti.

A questo punto, è possibile procedere in due modi: poniamo una pallina di mousse di prosciutto sopra la cialda croccante oppure, subito dopo aver sfornato le cialde dal forno, ricaviamo dei piccoli cerchi utilizzando un bicchiere e appoggiamo sopra una pallina di mousse di prosciutto.

Le cialde croccanti danno alla mousse di prosciutto un tocco di croccantezza che bilancia perfettamente la cremosità del piatto. Il risultato finale sarà una gioia per i palati più esigenti.

La mousse di prosciutto e cialde croccanti può essere servita come antipasto, oppure come Finger food per un aperitivo tra amici. Accompagnate la mousse con un bicchiere di vino rosato fresco o prosecco. Non vi resta che provare questa ricetta e sorprendere i vostri invitati con una prelibatezza che lascerà il segno!

Quest'articolo è stato scritto a titolo esclusivamente informativo e di divulgazione. Per esso non è possibile garantire che sia esente da errori o inesattezze, per cui l’amministratore di questo Sito non assume alcuna responsabilità come indicato nelle note legali pubblicate in Termini e Condizioni
Quanto è stato utile questo articolo?
0
Vota per primo questo articolo!