Per preparare questa prelibatezza, bisogna prima preparare la mousse di prosciutto. La mousse di prosciutto può essere fatta in diversi modi, ma una delle soluzioni più semplici consiste nel combinare il prosciutto cotto a dadini con la panna fresca, il formaggio cremoso e uno spicchio d’aglio fino ad ottenere una crema liscia e morbida. Dopo averla preparata, la si può riporre in frigo per 30-60 minuti per far raffreddare e prendere corpo.
Successivamente, bisogna preparare i bignè. I bignè sono dei dolcetti a base di pasta choux, ovvero una pasta per pasticceria leggera e morbida che incorpora aria per dare al prodotto finito una consistenza morbida e leggera. La pasta choux viene fatta bollire, dopo di che viene fatta cuocere in forno fino a quando non è dorata e croccante. Una volta cotti, i bignè possono essere anche farciti con ripieni dolci o salati, come formaggi cremosi, mousse di paté o, naturalmente, con la mousse di prosciutto.
Per farcire i bignè, basta praticare un piccolo taglio alla base di ogni bignè e utilizzare una tasca da pasticceria per riempirli di mousse. Per dargli un tocco di eleganza in più, si può decorare ogni bignè con un cucchiaino di marmellata di frutta o una foglia di prezzemolo fresco.
Il Bignè con mousse di prosciutto è un antipasto che sembra richiedere abilità e tecniche sofisticate, ma in realtà è semplice e veloce da preparare. Non solo è gradevole alla vista, grazie alla sua forma e alle decorazioni scelte, ma è anche irresistibilmente delicato al palato. La combinazione di sapori salati e dolci, la consistenza morbida della mousse e la croccantezza dei bignè lo rendono un antipasto perfetto per ogni occasione.
Se si vuole preparare un’esperienza culinaria completa per i propri ospiti, si può servire il Bignè con mousse di prosciutto accompagnato da una selezione di vini bianchi secchi, come Pinot Grigio, Sauvignon Blanc o Vermentino. In questo modo, si completerà la perfetta esperienza culinaria, con vini che saranno in grado di esaltare i gusti di questo delizioso antipasto.
In conclusione, il Bignè con mousse di prosciutto serve a dimostrare che non è necessario essere pasticceri professionisti per creare un antipasto che sia incredibilmente sofisticato. Con un po’ di preparazione e un pizzico di creatività, si può facilmente creare un antipasto che esalterà ogni evento e renderà felici i propri invitati.