Il Montasio è fatto con latte di mucca intero, crudo o pastorizzato, e viene aromatizzato con sale marino e caglio di vitello. Dopo la produzione, il formaggio viene lasciato stagionare per almeno 60 giorni, ma può essere lasciato a maturare per un periodo più lungo, fino a due anni. È durante la stagionatura che il Montasio sviluppa le sue caratteristiche particolari di sapore e aroma.
Il Montasio si presenta con una crosta dura e spessa, con un colore dal giallo paglierino al marrone scuro, a seconda del periodo di maturazione. La pasta del formaggio è compatta e di colore bianco-crema, con dei piccoli buchi. Il sapore del Montasio dipende dalla sua stagionatura: i formaggi giovani hanno un gusto dolce e morbido, mentre quelli più stagionati diventano più intensi e piccanti.
Il Montasio è un formaggio molto versatile in cucina, grazie al suo gusto forte e deciso. Viene spesso utilizzato grattugiato per condire pasta e risotti. Il formaggio può essere anche servito da solo, tagliato a fette, come antipasto con salumi e verdure invernali. L’abbinamento ideale per il Montasio sono i vini rossi strutturati, come il Refosco dal Peduncolo Rosso o il Pignolo.
Il Montasio è stato insignito del marchio DOP (Denominazione di Origine Protetta) nel 1986, che garantisce la provenienza e la qualità del formaggio prodotto da aziende certificate nella regione friulana. Il Montasio è uno dei formaggi più importanti della gastronomia del Friuli-Venezia Giulia, dove viene celebrato ogni anno durante la sagra del Montasio, che si svolge il quarto fine settimana di luglio a Camporosso, in provincia di Udine.
In conclusione, il Montasio è un formaggio di alta qualità, che racconta la storia e la cultura del territorio friulano. Grazie alla sua versatilità in cucina, il Montasio è un ingrediente molto apprezzato dai chef e dagli appassionati di gastronomia in tutto il mondo. Se sei un amante dei formaggi, non puoi perderti l’occasione di assaggiare il Montasio.