I gnocchetti si possono fare in casa con farina, patate e uova, ma anche in versione senza glutine con farina di riso o di grano saraceno. La cottura è breve, un paio di minuti in acqua bollente salata, per poi essere conditi con burro, salvia e parmigiano.
Per la versione con Montasio e Speck, si può cominciare a fare un soffritto di cipolla e/o aglio in padella con olio d’oliva o burro. Si aggiunge poi lo speck tagliato a cubetti o a fettine e si fa rosolare bene. Si aggiungono infine i gnocchetti scolati dall’acqua di cottura e si fa saltare il tutto insieme per qualche minuto.
A questo punto si può togliere dal fuoco e aggiungere una generosa porzione di Montasio grattugiato o a cubetti. Si mescola bene finché il formaggio non si è fuso e amalgamato con gli gnocchetti e lo speck. Si serve caldo e si può decorare con qualche fogliolina di prezzemolo o una spolverata di pepe nero.
Il gusto è semplicemente incredibile, con una sapidità e una cremosità unica data dalla combinazione di formaggio semistagionato e prosciutto di sapori decisi e persistenti. Il Montasio, in particolare, è un formaggio DOP che ha una consistenza burrosa e una sfumatura di noce che lo rende ideale per questo piatto.
Lo speck, invece, è un prosciutto affumicato tipico dell’Alto Adige che ha un sapore intenso e aromi di legno e spezie. Insomma, una ricetta che unisce le tradizioni gastronomiche delle regioni del Nord Italia in modo delizioso e creativo.
Si può accompagnare questo piatto con un buon bicchiere di vino bianco secco come un Friulano o un Pinot Grigio. Ma anche una birra chiara o un sidro fresco possono funzionare bene, specie se si ha voglia di un aperitivo sfizioso e sostanzioso.
Questa ricetta è perfetta per pranzi o cene informali tra amici o per un’occasione speciale come un anniversario o una festività. In ogni caso, i gnocchetti con Montasio e Speck sono sempre una scelta azzeccata per chi vuole assaporare i sapori genuini e autentici della cucina italiana.