Molti fedeli che si immergono nell’acqua di Lourdes hanno notato che, nonostante l’essere completamente immersi, i loro vestiti e la pelle restano asciutti. Una spiegazione logica è che questo fenomeno sia il risultato dell’alto contenuto di sali minerali presenti nell’acqua di Lourdes, che la rendono molto densa.
Ma, anche se questa spiegazione potrebbe funzionare per l’acqua di un pozzo o di uno stagno, non spiega perché l’acqua di Lourdes non bagni. Inoltre, l’acqua di Lourdes è stata sottoposta ad analisi chimiche e non è stata trovata alcuna differenza significativa rispetto ad altre acque minerali naturali.
Così, come può essere spiegato il mistero dell’acqua di Lourdes che sembra non bagnare? La risposta potrebbe risiedere in un fenomeno noto come tensione superficiale.
La tensione superficiale è una forza che agisce sulla superficie di un liquido in cui le molecole di liquido sono più strette rispetto a quelle all’interno del liquido. Questo crea una sorta di strato protettivo sulla superficie del liquido, che impedisce agli oggetti di penetrare nell’acqua.
L’acqua di Lourdes potrebbe avere una tensione superficiale più alta rispetto all’acqua normale, il che spiegherebbe perché sembra non bagnare. Inoltre, ci sono casi documentati di altre acque, come quella del lago Natron in Tanzania, che hanno una tensione superficiale molto elevata.
Ma come può essere che l’acqua di Lourdes abbia una tensione superficiale più alta rispetto ad altre acque? La risposta potrebbe essere legata alla geologia della zona. Lourdes è situata in una parte della Francia con una grande concentrazione di grotte e gallerie sotterranee formate da calcare. L’acqua di Lourdes attraversa queste grotte prima di emergere alla superficie. Durante questo processo, l’acqua può accumulare minerali e altri elementi che ne alterano le proprietà fisiche, come la tensione superficiale.
Inoltre, c’è un’altra spiegazione plausibile. Alcuni esperti affermano che l’acqua di Lourdes potrebbe contenere una forma di gas molto sottile chiamato gas rarefatto o gas di Cavendish. Questo gas, che è stato scoperto dallo scienziato inglese Henry Cavendish nel 1766, è altamente rarefatto e difficile da rilevare. Tuttavia, quando è presente in un liquido, può creare una sorta di strato protettivo sulla superficie del liquido, impedendo agli oggetti di bagnarsi.
In ogni caso, il mistero dell’acqua di Lourdes che sembra non bagnare è affascinante, ma probabilmente ha una spiegazione scientifica. Sia la tensione superficiale che la presenza di gas rarefatto potrebbero essere risposte plausibili al mistero, ma per ora non esiste una spiegazione ufficiale. Forse, come molti fenomeni naturali, il mistero dell’acqua di Lourdes rimarrà un enigma anche per molto tempo.