La festa dell’Immacolata Concezione viene celebrata il 8 dicembre di ogni anno dalla Chiesa Cattolica in onore della Vergine Maria, madre di Gesù Cristo, per il suo essere stata preservata dal peccato originale sin dal momento del suo concepimento, annunciato dall’arcangelo Gabriele. Tuttavia, esiste un’altra celebrazione molto importante, sempre dedicata alla Madonna, che cade il 11 febbraio di ogni anno e che riguarda Lourdes, senza dubbio uno dei santuari mariani più famosi al mondo.

Infatti, il 11 febbraio del 1858 fu proprio in quella località francese che la Vergine Maria apparve a Bernadette Soubirous, una ragazza di 14 anni, per un totale di 18 volte. L’episodio ebbe un enorme impatto sulla religiosità del Paese e spinse molte persone a recarsi in pellegrinaggio nella piccola cittadina ai piedi dei Pirenei.

L’apparizione più celebre e significativa avvenne il 25 marzo 1858, quando la Vergine chiese alla ragazza di scavare nell’area circostante e di bere l’acqua di quella sorgente. Bernadette obbedì e presto l’acqua della fontana cominciò a essere considerata miracolosa, in grado di guarire le malattie fisiche e spirituali.

Il giorno dell’Immacolata Concezione, quindi, in occasione della festa dell’Immacolata di Lourdes, la Chiesa celebra quella che viene definita la “manifestazione” della Vergine. Il termine “manifestazione” è stato scelto appositamente per sottolineare l’importanza di ciò che è avvenuto a Lourdes: non si tratta infatti di una comunicazione dal cielo, come accadeva con le apparizioni bibliche, ma di una presenza reale e tangibile della Madonna, che ha scelto di mostrarsi alla piccola Bernadette.

Nella festa dell’Immacolata di Lourdes, la Chiesa celebra dunque non solo la figura della Vergine Maria, ma anche il grande significato che il santuario di Lourdes ha per i credenti di tutto il mondo. Qui infatti si è sviluppato uno dei più grandi movimenti di pellegrinaggio del mondo: ogni anno milioni di persone si recano a Lourdes, alla ricerca di conforto spirituale e di guarigione fisica.

L’Immacolata di Lourdes inoltre ha un grande significato anche per la Chiesa, in quanto testimonia la presenza attiva della Madonna nella vita dei credenti, sempre pronta ad ascoltare e a intercedere per le loro necessità. La festa è quindi un’occasione per riflettere sulla propria spiritualità e sulla propria relazione personale con la figura della Madonna.

In definitiva, l’Immacolata di Lourdes è una festa molto significativa per la Chiesa Cattolica e per tutti i fedeli, sia per il significato religioso che per l’importanza che il santuario di Lourdes ha nella vita dei credenti di tutto il mondo. È un’occasione per celebrare la Madonna, che con la sua presenza costante e attiva nella nostra vita ci guida sulla strada della spiritualità e della fede.

Quest'articolo è stato scritto a titolo esclusivamente informativo e di divulgazione. Per esso non è possibile garantire che sia esente da errori o inesattezze, per cui l’amministratore di questo Sito non assume alcuna responsabilità come indicato nelle note legali pubblicate in Termini e Condizioni
Quanto è stato utile questo articolo?
0
Vota per primo questo articolo!