Laura Mattarella, oltre ad essersi sempre occupata di diritto costituzionale e diritti umani, si è dedicata per anni anche al volontariato in favore dei disabili e di diverse organizzazioni non governative. Questo impegno la ha portata anche a coordinare il programma Prometeo presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Palermo, che si occupa di formazione e supporto degli studenti con disabilità.
Nel settembre del 2015, Laura Mattarella ha subito una grave tragedia personale, con la morte del fratello maggiore Piersanti Mattarella, a causa di un malore improvviso durante una gara di corsa. Questo evento ha segnato profondamente la sua vita e il suo impegno, portandola ad interessarsi sempre di più della prevenzione e della cura delle malattie cardiache, in particolare nei giovani atleti.
Nonostante il delicato ruolo di figlia del presidente, Laura Mattarella ha sempre cercato di mantenere una vita privata riservata, evitando di compromettere l’imparzialità del padre o degli altri membri della famiglia in ambito pubblico.
In molte occasioni, però, Laura Mattarella ha preso posizione in difesa dei diritti dei migranti e della loro dignità, partecipando a diverse manifestazioni e iniziative in Italia e all’estero. Questo impegno sociale è in linea con la grande attenzione della sua famiglia alle questioni dell’accoglienza e dell’integrazione.
Negli ultimi anni, Laura Mattarella ha visto aumentare la sua popolarità presso l’opinione pubblica, soprattutto grazie alla sua grande sensibilità e umanità, che emergono nei suoi discorsi e nei suoi interventi pubblici.
Attualmente, Laura Mattarella è sposata ed ha due figli. Continua a dedicarsi alla sua professione di docente universitaria, unendola all’impegno in favore della solidarietà e contro ogni forma di discriminazione.
In definitiva, Laura Mattarella rappresenta un esempio positivo per tutta la società italiana, che ha sempre dimostrato grande impegno e dedizione nei confronti delle questioni sociali e dei diritti umani, oltre che nell’ambito accademico e professionale. La sua figura incarna al meglio il valore della semplicità e dell’umiltà, nonostante il ruolo importante che ricopre nel nostro Paese.