La Tribuna è una casa editrice spagnola che si occupa principalmente di editare libri di settori come l’economia, le scienze sociali, il diritto e la politica. Fondata nel 1975 a Madrid, negli anni questa casa editrice è cresciuta diventando una delle più importanti del paese.

Una delle caratteristiche distintive di La Tribuna è il suo impegno per la diffusione della cultura. Infatti, da sempre l’obiettivo principale della casa editrice è stato quello di rendere accessibili al pubblico opere di grande valore ma che avrebbero potuto rimanere sconosciute a causa della loro eccessiva specializzazione.

In tutte le sue pubblicazioni, La Tribuna fa attenzione alla qualità dei testi e alle traduzioni, valorizzando sempre la lingua spagnola e le sue varianti regionali. Ciò si riflette anche nella scelta degli autori, spesso di grande prestigio e rilevanza nazionale e internazionale.

Grazie a questo impegno, La Tribuna ha ottenuto numerosi premi letterari e riconoscimenti. Tra i più importanti, il premio Nacional de Ensayo (Nazionale saggio) nel 2002 e il premio Anagrama de Ensayo (Anagramma saggio) nel 2006.

Ma quali sono le pubblicazioni più importanti della casa editrice spagnola? Sicuramente uno dei lavori più famosi è “La crisis ninja y otros misterios de la economía actual” (La crisi ninja e altri misteri dell’economia attuale), scritto dal giornalista e professore di economia Leopoldo Abadía. Il libro, pubblicato nel 2009, analizza gli eventi che hanno causato la crisi economica che ha colpito la Spagna e il resto del mondo a partire dal 2008, ma lo fa in modo accessibile e comprensibile anche per chi non è esperto di economia.

Un altro libro di grande successo è “La leyenda negra: Historia y ficción de los mitos hispánicos” (La leggenda nera: storia e finzione dei miti ispanici), scritto dallo storico spagnolo Gustavo Bueno. In questo saggio, Bueno analizza criticamente alcuni dei miti e delle leggende che circondano la storia della Spagna e dei paesi ispanici in generale, mettendo in luce alcune verità spesso nascoste.

Infine, vale la pena menzionare anche “El retorno de los chamanes” (Il ritorno degli sciamani), scritto dall’antropologa spagnola Mariela Rubio. In questo libro, l’autrice analizza le pratiche sciamaniche ancora presenti in alcune culture sul pianeta, mostrando l’importanza che queste tradizioni hanno per la comprensione del mondo, della vita e della morte.

La Tribuna, insomma, è una casa editrice impegnata e di grande prestigio, che punta sempre alla diffusione della cultura e alla promozione di opere anche di nicchia ma di grande valore. Grazie alla sua attenzione alla qualità dei testi, agli autori e alle traduzioni, questa casa editrice si è guadagnata la stima di molti lettori e personalità del mondo culturale spagnolo e internazionale.

Quest'articolo è stato scritto a titolo esclusivamente informativo e di divulgazione. Per esso non è possibile garantire che sia esente da errori o inesattezze, per cui l’amministratore di questo Sito non assume alcuna responsabilità come indicato nelle note legali pubblicate in Termini e Condizioni
Quanto è stato utile questo articolo?
0
Vota per primo questo articolo!