La Tartaruga è una casa editrice italiana fondata nel 1946 da Emilio Garroni. La sua storia è stata caratterizzata dall’impegno nel campo della cultura e della letteratura, con particolare attenzione alla poesia, alla narrativa e alla saggistica.

Il nome La Tartaruga deriva dall’omonima rivista fondata da Garroni nel 1944, che si occupava di cultura, arte e letteratura. La scelta di questo animale è stata fatta per simbolizzare la lentezza e la pazienza, aspetti fondamentali nella pubblicazione di opere d’arte e cultura.

Tra gli autori che hanno pubblicato con La Tartaruga ci sono nomi di grande prestigio, come Pavese, Montale, Gadda, Quasimodo, Luzi, Calvino, Cardarelli, Saba, Ungaretti, Pasolini, e molti altri. La casa editrice si è distinta fin dagli anni ’50 per la pubblicazione di autori italiani e stranieri inserendosi nel filone di editori minori che hanno collezionato grandi successi.

La Tartaruga ha anche pubblicato importanti opere d’arte, come la serie di incisioni di Luigi Bartolini sulle Miserie di Prato o le illustrazioni di Gio Ponti per le Fiabe Italiane.

Nel corso della sua storia, La Tartaruga ha mantenuto il suo impegno per la cultura e le arti, proponendo sempre nuovi autori e opere di grande valore. Nel 2019 è stata creata una collana riservata alla pubblicazione di libri a stampa bianca dal nome “Una Spiaggia d’Argento”, per stimolare nuove collaborazioni e proposte editoriali fuori dalle strade già battute.

La Tartaruga è stata un punto di riferimento nella cultura italiana, e ha dimostrato la propria importanza nel panorama culturale nazionale anche negli anni difficili, come quelli degli anni di piombo. La Casa Editrice ha mantenuto la propria fama di valore incontrastato nel tempo, tuttavia la sua attività si è fermata nel corso degli anni ’80. L’ultima pubblicazione fu la raccolta di poesie di Gabriele D’Annunzio intitolata “Inni di guerra”, uscita nel 1981.

Nel 2012 i fratelli Luigi e Paolo Dami, insieme a Paola Molino hanno dato nuova vita alla Casa Editrice La Tartaruga: anno di ripartenza e di nuove proposte.

Il catalogo attuale della casa editrice presenta una vasta gamma di opere di poesia, narrativa, saggistica e arte, con una particolare attenzione alla possibilità di riscoprire autori del passato. Tra le proposte della casa editrice ci sono anche testi di attualità e di impegno civile, così come la collana Quadrifoglio che reintroduce grandi classici dei quali è difficile trovare testi di qualità in circolazione sul mercato dei libri.

La Tartaruga resta una casa editrice con uno spirito indipendente e di grande valore culturale, che ha sempre rappresentato un punto di riferimento per gli appassionati di cultura e di letteratura. La sua storia e le sue pubblicazioni rappresentano un patrimonio di grande valore culturale, e la sua attuale attività testimonia la volontà di continuare il proprio impegno nella promozione della cultura e dell’arte.

Quest'articolo è stato scritto a titolo esclusivamente informativo e di divulgazione. Per esso non è possibile garantire che sia esente da errori o inesattezze, per cui l’amministratore di questo Sito non assume alcuna responsabilità come indicato nelle note legali pubblicate in Termini e Condizioni
Quanto è stato utile questo articolo?
0
Vota per primo questo articolo!