L’acquacotta viterbese è una rustica a base di verdure, pane, uova e pecorino. La sua preparazione prevede l’utilizzo di ingredienti semplici e facilmente reperibili, come cavolo nero, cipolle, carote, sedano, pomodori, pane raffermo, uova, pecorino romano e olio extravergine d’oliva.
La prima fase per la creazione del viterbese consiste nella preparazione di un fondo di verdure, chiamato “soffritto”. Le cipolle vengono tagliate finemente e soffritte in olio extravergine d’oliva insieme al sedano e alle carote, tutti tritati finemente. Successivamente si aggiungono i pomodori, precedentemente sbollentati e privati della pelle, e si lasciano cuocere per alcuni minuti.
Una volta che le verdure si sono ben insaporite, si aggiunge acqua sufficiente a coprirle, portando il tutto a ebollizione. A questo punto viene aggiunto il cavolo nero, precedentemente lavato e tagliato a pezzetti, e si lascia cuocere a fuoco lento per circa 30 minuti.
Nel frattempo si prepara il pane raffermo, tagliato a fette sottili, che verrà utilizzato per creare uno strato di consistenza nella zuppa. Le fette di pane vengono posizionate sul fondo di ogni piatto da portata, in modo da assorbire il brodo di verdure.
Una volta che il cavolo nero è ben cotto, si aggiungono le uova direttamente nel brodo, senza romperle. Questo permette di avere delle uova in camicia, che saranno servite insieme al piatto. Si lascia cuocere fino a quando le uova raggiungono la giusta consistenza.
Infine, ogni piatto viene condito con pecorino romano grattugiato e un filo di olio extravergine di oliva. Il pecorino romano, un formaggio a pasta dura dalle note salate, conferisce alla zuppa un tocco di sapore unico.
L’acquacotta viterbese è un piatto completo e sostanzioso, ideale per le giornate fredde o per un pasto invernale. La sua semplicità e la sua autenticità richiamano alle tradizioni culinarie contadine del territorio viterbese, una zona caratterizzata da una forte identità gastronomica.
Oltre ad essere gustosa, l’acquacotta viterbese rappresenta anche una valida scelta dal punto di vista nutrizionale. Infatti, è ricca di verdure, che apportano fibre e vitamine, e contiene un’ottima fonte di proteine grazie alle uova.
In conclusione, l’acquacotta viterbese è una deliziosa zuppa che unisce sapori tradizionali e genuini. È un piatto che rappresenta la storia e la tradizione di una regione, offrendo un’esperienza culinaria unica. Se avete l’occasione di visitare Viterbo o di assaggiare questa specialità in un ristorante locale, non esitate a provarla. Vi garantiamo un vero e proprio viaggio nel tempo, alla scoperta della cucina tradizionale italiana.