Jolly è una delle case discografiche più influenti nella storia della musica italiana. Fondata nel 1958 da Walter Gürtler a Milano, ha rappresentato un punto di riferimento per la musica leggera italiana per molti anni.

Il nome “Jolly” è stato scelto in omaggio all’omonimo locale situato nella zona milanese di San Siro, frequentato dagli artisti e dai musicisti all’epoca. Tra i primi dischi prodotti dalla casa discografica c’è il celebre “Nel blu dipinto di blu” di Domenico Modugno, che ha conquistato il Festival di Sanremo nel 1958.

Negli anni ’60 Jolly ha lanciato numerosi artisti che oggi sono considerati veri e propri pilastri della canzone italiana, come Luigi Tenco, Bruno Lauzi, Mina e Gianni Morandi. Grazie alla cura della produzione e della promozione, molte delle canzoni lanciate da Jolly hanno avuto un enorme successo commerciale e sono diventate vere e proprie hit del panorama musicale italiano.

Nonostante il successo, Jolly ha vissuto anche momenti difficili nella sua storia, come la chiusura avvenuta nel 1974 a causa di problemi finanziari. Tuttavia, nel 1982 la casa discografica è stata riaperta dal manager e produttore discografico Angelo Valsiglio, che ha ripreso le attività di produzione e distribuzione di musica italiana.

Negli anni ’80 e ’90 Jolly è stata la casa discografica di artisti come Lucio Dalla, Vasco Rossi, Eros Ramazzotti e Laura Pausini, che hanno raggiunto un enorme successo di critica e di pubblico grazie alla collaborazione con la casa discografica.

Oggi Jolly fa parte del gruppo Sony Music Entertainment Italy e continua a rappresentare un punto di riferimento per la musica leggera italiana. Tra gli artisti che attualmente pubblicano con Jolly ci sono nomi come Emma Marrone, Biagio Antonacci e Max Pezzali, che hanno venduto milioni di copie dei loro dischi e hanno conquistato numerosi premi e riconoscimenti nel corso degli anni.

Grazie alla lunga storia e al contributo dato al panorama musicale italiano, Jolly è considerata una delle case discografiche più importanti e prestigiose in Italia e nel mondo. La cura della produzione, la qualità delle registrazioni e la capacità di scoprire e lanciare nuovi talenti sono gli elementi che hanno reso Jolly un punto di riferimento per la musica italiana per molti decenni.

Quest'articolo è stato scritto a titolo esclusivamente informativo e di divulgazione. Per esso non è possibile garantire che sia esente da errori o inesattezze, per cui l’amministratore di questo Sito non assume alcuna responsabilità come indicato nelle note legali pubblicate in Termini e Condizioni
Quanto è stato utile questo articolo?
0
Vota per primo questo articolo!