Arlecchino negli anni ’80 aveva come obiettivo principale la promozione della musica leggera italiana. In quegli anni, la musica italiana stava vivendo un periodo di grande successo e Arlecchino ha svolto un ruolo fondamentale nella diffusione della musica italiana in Italia e nel mondo. Negli anni successivi, la casa discografica ha ampliato il proprio catalogo, includendo anche la musica popolare italiana e la musica classica.
Tra gli artisti che hanno collaborato con Arlecchino nel corso degli anni ci sono nomi importanti del panorama musicale italiano: Fiorella Mannoia, Paolo Conte, Lucio Dalla, Antonello Venditti e Mina. Ma Arlecchino ha anche scoperto e lanciato artisti emergenti come Marco Masini, Ivan Cattaneo e Pino Daniele.
Uno dei primi successi della casa discografica è stato il singolo “Ciao Amore” di Mina, pubblicato nel 1985. Il brano è diventato uno dei più grandi successi commerciali dell’anno e ha segnato l’inizio della collaborazione tra la cantante e la casa discografica. Negli anni successivi, Mina ha pubblicato molti altri album con Arlecchino, diventando uno dei pilastri del catalogo della casa discografica.
Arlecchino ha anche pubblicato molti album di Fiorella Mannoia, una delle più grandi interpreti della musica italiana. Nel 1987, la cantante ha pubblicato il suo album d’esordio con Arlecchino, intitolato “Occhi di donne”. L’album ha riscosso un grande successo di critica e ha venduto più di 200.000 copie. Da allora, Fiorella Mannoia ha pubblicato molti altri album con Arlecchino, consolidando la sua posizione come uno dei principali artisti della casa discografica.
Negli anni ’90, Arlecchino ha continuato a pubblicare album di musica italiana di alta qualità. Nel 1991, la casa discografica ha pubblicato l’album “Le parole e la musica” di Lucio Dalla e Francesco De Gregori, un album che ha ricevuto critiche entusiastiche e che è diventato uno dei più grandi successi della coppia d’artisti. Nel 1994, Arlecchino ha pubblicato l’album “I Sogni di Mayer” di Paolo Conte, che ha ricevuto un grande successo sia di critica che di pubblico.
Negli anni 2000, Arlecchino ha continuato a essere un’importante casa discografica in Italia, pubblicando album di artisti come Cesare Cremonini, Daniele Silvestri e La Crus. Nel 2010, la casa discografica ha festeggiato il suo 25º anniversario con un concerto speciale al Teatro alla Scala di Milano, che ha visto la partecipazione di molti artisti del catalogo di Arlecchino.
Oggi, Arlecchino continua a pubblicare album di alta qualità di artisti italiani e stranieri, mantenendo la sua reputazione come una delle case discografiche italiane più importanti e influenti. Il successo di Arlecchino è dovuto alla sua capacità di scoprire e lanciare nuovi talenti, così come alla sua attenzione per la qualità della musica che pubblica. La casa discografica è sinonimo di eccellenza della musica italiana, e continuerà a essere un punto di riferimento per la musica italiana nel futuro.