Per preparare questa insalata, bisogna innanzitutto dotarsi di ingredienti freschi e di qualità. Scegliete mele croccanti e profumate, ideali quelle di tipo Golden o Gala, e scampi appena pescati. In alternativa, se non si ha la possibilità di procurarsi scampi freschi, è possibile utilizzare quelli surgelati, basterà lasciarli scongelare e cuocerli al momento.
Per preparare l’insalata, occorre innanzitutto pulire e sfilettare gli scampi, eliminando eventuali parti dure e il filo nero che corre lungo il dorso, quindi lessarli per pochi minuti in acqua bollente salata.
Mentre gli scampi cuociono, tagliate le mele a cubetti e mettetele da parte in una ciotola con un po’ di succo di limone, in modo da evitare che anneriscano. A parte, preparate un’emulsione con olio extravergine di oliva, aceto di mele, sale e pepe, per condire l’insalata.
Quando gli scampi sono cotti, scolateli e lasciateli raffreddare per qualche minuto, quindi tagliateli a pezzetti e uniteli alle mele. Aggiungete un po’ di insalata mista, per dare un tocco di freschezza, e mescolate il tutto con l’emulsione preparata in precedenza.
L’insalata di scampi e mele è pronta da servire, potete arricchirla con dei crostini di pane tostato e delle erbe aromatiche a piacere, come timo limone o prezzemolo.
Questo piatto è perfetto per chi cerca un’alternativa leggera e salutare ai soliti primi piatti, e si presta a molte varianti. Ad esempio, potete sostituire gli scampi con code di gambero, oppure aggiungere dei pomodorini tagliati a cubetti per dare un tocco di colore.
In generale, l’insalata di scampi e mele è un piatto elegante che si adatta sia a un pranzo informale in famiglia che a una cena con ospiti, e si sposa bene con un bicchiere di vino bianco fresco, come un Vermentino o un Greco di Tufo.
In conclusione, se cercate un’idea per un pranzo leggero e saporito, provate l’insalata di scampi e mele, un mix di sapori e consistenze che vi conquisterà al primo assaggio.