L’insalata di scampi all’acetosa è un tipico antipasto italiano a base di croccanti gamberi scampi e una sfiziosa insalata di verdure fresche accostata alla freschezza dell’acetosa. Questo piatto può essere considerato un’ottima opzione per un pranzo leggero o una cena rinfrescante.

Gli ingredienti necessari sono: 16 scampi, 1 carota, 1 sedano, 1 cipolla rossa, 1 porro, 1 limone, aceto di mele, olio extravergine di oliva, sale e pepe nero. In alternativa, è possibile aggiungere alla base dell’insalata anche dei pomodorini e dei peperoncini freschi.

Per preparare l’insalata di scampi all’acetosa, iniziamo sbucciando gli scampi e privandoli del filo nero intestinale. Dopo averli puliti, si possono cuocere facendoli saltare in padella con olio extravergine di oliva e prezzemolo tritato. La cottura dovrà durare al massimo due minuti, in modo che la carne dei gamberi non diventi gommosa.

Mentre gli scampi si raffreddano, prepariamo l’insalata. Affettiamo la carota a julienne e disponiamo le foglie di sedano a piccoli pezzi. Tagliamo a rondelle fini il porro e la cipolla rossa e aggiungiamo tutto in una ciotola centrale. Aggiungiamo una spruzzata di aceto di mele e il succo di un limone intero per insaporire il tutto.

Aggiungiamo gli scampi alla centrare della ciotola e mescoliamo tutti gli ingredienti con un po’ di olio extravergine di oliva. Per dare una nota piccante va bene aggiungere dei peperoncini freschi tagliati a rondelle. Infine, aggiungiamo le foglie di acetosa fresca per donare un gusto particolare e deciso. La preparazione dell’insalata di scampi all’acetosa è ora pronta per essere gustata.

L’insalata di scampi all’acetosa è un piatto salutare e molto gustoso, adatto sia a pranzi estivi che a cene in famiglia. Gli scampi sono ricchi di proteine, mentre le verdure contengono vitamine e sali minerali essenziali per il benessere del nostro organismo.

Inoltre, l’acetosa è una pianta medicinali che possiede proprietà antiossidanti e antinfiammatorie. Questa pianta di facile coltivazione può essere utilizzata anche per preparazioni di liquori digestivi o per insaporire piatti a base di pesce e verdure.

Per accompagnare l’insalata di scampi all’acetosa si consiglia un vino bianco leggero e fresco, come un Vermentino o un Sauvignon Blanc, che armonizzi con la delicatezza dei gamberi e con l’acidità dell’acetosa.

In conclusione, l’insalata di scampi all’acetosa è una deliziosa alternativa alle classiche insalate estive. Ricca di sapori e profumi, simpatica da servire e facile da preparare, rappresenta un’ottima opportunità per prendersi cura del proprio benessere e della propria salute. Provate a prepararla a casa e lasciatevi stupire dal risultato finale.

Quest'articolo è stato scritto a titolo esclusivamente informativo e di divulgazione. Per esso non è possibile garantire che sia esente da errori o inesattezze, per cui l’amministratore di questo Sito non assume alcuna responsabilità come indicato nelle note legali pubblicate in Termini e Condizioni
Quanto è stato utile questo articolo?
0
Vota per primo questo articolo!