I gnocchi alla Sorrentina sono un piatto tradizionale che ha le sue radici nella cucina italiana. Questo piatto ha origine dalla zona di Sorrento, una città costiera nella regione Campania, nel sud Italia, conosciuta per la sua ricchezza di prodotti stagionali di alta qualità come i pomodori, la mozzarella e il basilico.

Il chef ci offre la sua versione di questa tradizionale ricetta. Per preparare i gnocchi alla Sorrentina, sono necessari pochi ingredienti, ma importanti per il loro successo: pomodoro di San Marzano, la vera mozzarella di bufala campana e un po’ di basilico fresco.

Per iniziare, il primo passo è preparare gli gnocchi freschi. Per la loro preparazione, ci servono solo patate e farina. Sbucciare le patate e lessarle in una pentola con acqua salata. Dopo la cottura, schiacciarle con uno schiacciapatate per fare una purea e mischiarle con la farina. Una volta ottenuto un composto omogeneo, fare dei rotoli spessi come un dito e tagliarli in piccoli pezzi.

Una volta preparati gli gnocchi freschi, passiamo alla preparazione del sugo di pomodoro. In una casseruola, versare l’olio extravergine di oliva e un aglio schiacciato e dorare leggermente. Aggiungere il pomodoro di San Marzano e cuocere a fuoco lento. Aggiungere quindi il basilico fresco, del sale e del pepe e lasciare cuocere a fuoco lento per circa 15 minuti fino a che il sugo si sarà addensato.

Nel frattempo, tagliare a cubetti la mozzarella di bufala. Bollire gli gnocchi in acqua salata fino a che salgano a galla, quindi scolarli e riporli in una teglia da forno. Versare il sugo di pomodoro sui gnocchi, mescolare bene e aggiungere la mozzarella a cubetti.

Infine, gratinare la teglia in forno caldo a 200 gradi finché la mozzarella si sarà sciolta e il piatto sarà dorato. Servire gli gnocchi alla Sorrentina caldi e cosparsi di basilico fresco.

La versione del Chef di questa ricetta è un mix tra tradizione e creatività culinaria. La presenza di ingredienti di alta qualità come il pomodoro di San Marzano e la vera mozzarella di bufala campana rendono questo piatto ancora più gustoso e unico. La cottura al forno è un’ottima opzione per cospargere la mozzarella di bufala sui gnocchi, conferendo un sapore unico alla preparazione.

In conclusione, se siete alla ricerca di una ricetta tradizionale, saporita e facile da preparare, i gnocchi alla Sorrentina di questo Chef sono sicuramente la scelta perfetta! Un piatto delizioso che vi farà sentire come se foste in vacanza nella bellissima Sorrento. Buon appetito!

Quest'articolo è stato scritto a titolo esclusivamente informativo e di divulgazione. Per esso non è possibile garantire che sia esente da errori o inesattezze, per cui l’amministratore di questo Sito non assume alcuna responsabilità come indicato nelle note legali pubblicate in Termini e Condizioni
Quanto è stato utile questo articolo?
0
Vota per primo questo articolo!