Ma cosa significa la bilocazione?
In termini semplici, la bilocazione è la capacità di essere presenti contemporaneamente in due luoghi diversi. Un’abilità che nel corso dei secoli ha affascinato molti mistici e santi, ma che è stata scientificamente molto discussa.
Tuttavia, per la Chiesa Cattolica, la bilocazione è una dimostrazione del potere divino. Infatti, solo attraverso l’intervento divino è possibile spostarsi istantaneamente in un altro luogo.
E proprio di questo si parla quando si parla di Giuseppe Moscati.
Il “miracolo della bilocazione” di Moscati
Il fatto risale al 12 aprile del 1927. Giuseppe Moscati, medico e professore presso l’Università di Napoli, si trovava nel suo studio quando venne chiamato d’urgenza per assistere un ragazzo che era rimasto gravemente ferito in un incidente stradale.
Senza esitare, Moscati si preparò per andare in ospedale. Ma nel momento in cui si alzò dalla sedia, il suo corpo scomparve improvvisamente.
La sua assistente rimase sbalordita, testimoniando che vide il dottor Moscati scomparire dalla stanza “in un lampo”.
Tuttavia, contemporaneamente, lo stesso Moscati si presentò grande esempio di fede e di miracolo per la comunità cristiana.
La santità di Giuseppe Moscati è stata riconosciuta dalla Chiesa Cattolica nel 1987 e fino ad oggi, la sua figura è stata fonte d’ispirazione per molti medici e professionisti della salute.
In sintesi, il “miracolo della bilocazione” di Giuseppe Moscati, ha lasciato una traccia indelebile nella storia della scienza e della spiritualità. Grazie a questo evento, molte persone hanno trovato conforto e speranza nella fede cristiana e nella certezza che il potere divino si manifesta ancora oggi, attraverso la vita di coloro che ne sono testimoni e protagonisti.