Per la frittata di ricotta avrete bisogno di pochi ingredienti: 250 grammi di ricotta fresca, 4 uova, 50 grammi di parmigiano grattugiato, un mazzetto di prezzemolo fresco, sale e pepe q.b., e naturalmente un po’ di olio extravergine d’oliva per cucinare.
Iniziate separando i tuorli dagli albumi delle uova. In una ciotola montate i tuorli con la ricotta e il parmigiano grattugiato, fino a ottenere un composto omogeneo e cremoso. Aggiungete il prezzemolo tritato finemente, salate e pepate a piacere. A questo punto, montate gli albumi a neve ferma e uniteli delicatamente al composto di ricotta, mescolando dall’alto verso il basso in modo da non smontarli completamente.
Scaldate una padella antiaderente con un filo di olio extravergine d’oliva. Versate il composto di ricotta e uova nella padella e livellate con una spatola. Cuocete a fuoco medio-basso per circa 5-7 minuti, finché la frittata inizia a solidificarsi sui bordi. Assicuratevi che il fuoco non sia troppo alto per evitare di bruciare la base della frittata.
A questo punto, potete decidere se cuocere la frittata solo da un lato o se girarla per farla dorare anche sull’altro. Se preferite cuocerla solo da un lato, coprite la padella con un coperchio e continuate a cuocere per altri 5 minuti. Se invece volete dorare anche l’altro lato, girate la frittata aiutandovi con un piatto, e fate cuocere per altri 5 minuti.
Una volta che la frittata di ricotta è dorata su entrambi i lati, potete spegnere il fuoco e lasciarla riposare per qualche minuto prima di tagliarla a spicchi e servirla. La frittata di ricotta è buonissima sia calda che fredda, quindi potete decidere di gustarla subito oppure di prepararla in anticipo e portarla con voi per un pic-nic o un pranzo al sacco.
La frittata di ricotta può essere arricchita con altri ingredienti a piacere, come prosciutto cotto tagliato a dadini, formaggio grattugiato o verdure saltate in padella. Potete sbizzarrirvi nel creare diverse varianti, magari aggiungendo zucchine o spinaci per dare un tocco di colore e sapore in più.
Inoltre, questa frittata è perfetta per chi segue una dieta ipocalorica o per coloro che cercano di ridurre l’assunzione di grassi, poiché la ricotta è meno calorica rispetto ad altri formaggi e contiene una dose di proteine.
In conclusione, la frittata di ricotta è un piatto versatile e saporito, adatto a molte occasioni. Semplice da preparare ma con un gusto irresistibile, conquisterà tutti i palati grazie alla sua cremosità e delicatezza. Provate questa ricetta e fatevi conquistare dalla bontà della frittata di ricotta!