La focaccia è un classico della cucina italiana, un pane piatto e soffice, spesso arricchito con olio, sale e rosmarino. La sua preparazione non è difficile, ma richiede un po’ di tempo e attenzione. Con il Bimby, però, è possibile ottenere una focaccia perfetta in poco tempo e con pochissimo sforzo.

Gli ingredienti necessari per una focaccia con il Bimby sono semplici: farina, lievito di birra, acqua, olio di oliva, sale e rosmarino. Si possono utilizzare anche altri aromi, come le olive, i pomodorini secchi o la cipolla, per creare una focaccia più gustosa e originale.

Per cominciare, si prepara l’impasto: nel boccale del Bimby si versa la farina, il lievito sbriciolato, l’acqua, l’olio e il sale. Si attiva il Bimby per 5 minuti sulla modalità Impasto, finché l’impasto non risulta morbido ed elastico. A questo punto, si lascia riposare l’impasto per circa un’ora, coperto con un canovaccio umido e posto in un luogo tiepido.

Dopo l’ora di riposo, si prende l’impasto e lo si divide in due parti uguali. Si stende ogni parte con le mani su una teglia rivestita di carta forno, dando alla focaccia una forma ovale o rettangolare. Si lascia lievitare la focaccia per altri 30 minuti, sempre coperta con un canovaccio umido.

Mentre la focaccia lievita, si preme con il dito sulla superficie dell’impasto per creare dei buchi. Si spen la focaccia con olio extravergine di oliva e si cosparsa con del sale grosso e del rosmarino fresco tritato (o altri aromi a piacere).

Infine, si inforna la focaccia nel forno già caldo a 200 gradi per circa 20-25 minuti. La focaccia sarà pronta quando risulterà dorata e croccante sulla superficie, ma morbida e soffice all’interno.

La focaccia fatta con il Bimby è un’ottima idea per preparare un pane fresco e gustoso in poco tempo, perfetto per accompagnare una cena informale tra amici o una serata in famiglia. Si può personalizzare la focaccia con gli ingredienti preferiti, come olive, cipolle o pomodorini secchi, per un sapore più deciso e originale. E con il Bimby, si risparmia tempo e fatica nella preparazione dell’impasto, ottenendo comunque un risultato perfetto e delizioso.

Quest'articolo è stato scritto a titolo esclusivamente informativo e di divulgazione. Per esso non è possibile garantire che sia esente da errori o inesattezze, per cui l’amministratore di questo Sito non assume alcuna responsabilità come indicato nelle note legali pubblicate in Termini e Condizioni
Quanto è stato utile questo articolo?
0
Vota per primo questo articolo!