La focaccia barese è molto simile alla focaccia genovese, ma l’impasto è fatto con farina di grano duro, lievito di birra, sale e acqua. L’aggiunta di ingredienti come le olive e i pomodori rende questo pane ancora più gustoso e versatile, perfetto per essere gustato a qualsiasi ora del giorno.
La focaccia barese può essere consumata come antipasto, merenda o come accompagnamento al pranzo o alla cena. Se si vuole gustare al meglio questo alimento, si può apprezzare il suo sapore originale semplicemente con un po’ di olio d’oliva, sale e origano, oppure con l’aggiunta di intingoli, formaggi e affettati.
Non c’è dubbio che la focaccia barese sia un alimento semplice ma davvero saporito, che si adatta perfettamente ai gusti di tutti. Inoltre, la sua preparazione è molto facile e veloce, anche per chi non ha molta dimestichezza in cucina.
Per preparare la focaccia barese, basta mescolare gli ingredienti dell’impasto e lavorarlo fino a ottenere una pasta morbida e elastica. Dopo la lievitazione, si può appiattire l’impasto con le mani, quindi aggiungere la farcitura a piacere, come pomodori a pezzi, origano, olive, cipolla o rosmarino.
Una volta farcita, si cuoce in forno per circa 20 minuti, a una temperatura di circa 200 gradi, fino a che non risulti dorata e croccante. La focaccia barese è perfetta sia calda che a temperatura ambiente, per cui può essere preparata in anticipo e conservata per il giorno successivo.
Insomma, la focaccia barese è un’alimento versatile e gustoso, che rappresenta la cucina pugliese in tutto il suo splendore. Provare a prepararla in casa è un’esperienza da non perdere, soprattutto se si desidera gustare un alimento sano e genuino, senza rinunciare al piacere del buon cibo.