Innanzitutto è necessario selezionare un filetto di manzo di ottima qualità, preferibilmente proveniente da animali allevati in modo naturale e alimentati con mangimi biologici. Una volta acquistato il trancio di carne, lo si deve preparare accuratamente: bisogna tagliare la parte più grossa del grasso, dandogli una forma regolare e uniforme.
A questo punto, si può procedere alla preparazione dell’impasto che rivestirà il filetto. Gli ingredienti tradizionali sono il prosciutto crudo, il paté di fegato, la senape e il prezzemolo tritato. Questi ingredienti vanno mescolati fino a ottenere un composto omogeneo.
Il passo successivo consiste nella stesura della pasta sfoglia. Bisogna utilizzare una pasta di buona qualità, che sarà poi arrotolata intorno al filetto. Una volta steso il foglio di pasta sfoglia, si dispone al centro il prosciutto crudo, quindi si spalma sopra il paté di fegato e la senape. Infine, si aggiunge il prezzemolo tritato.
Il filetto di manzo, dopo essere stato salato e pepato, viene quindi posto al centro della pasta sfoglia. Si avvolge il trancio con la pasta, cercando di chiudere bene i bordi e di ottenere una forma omogenea. Per facilitare la cottura, si può utilizzare della pellicola trasparente per formare un cilindro ben stretto attorno alla carne.
Si inforna quindi il filetto alla Wellington, mantenendolo a una temperatura di circa 200 gradi per circa 25-30 minuti. Il tempo di cottura varia in base alla grandezza del filetto e alla preferenza di cottura più o meno al sangue.
Una volta cotto, il filetto alla Wellington va lasciato riposare per alcuni minuti prima di essere servito. Si può accompagnare con patate arrosto, verdure grigliate o con un’insalata fresca.
Il filetto alla Wellington è un piatto prelibato, dal gusto ricco e intenso. La morbidezza del filetto si sposa perfettamente con il croccante della pasta sfoglia e il sapore deciso del paté di fegato e della senape. La sua preparazione richiede un po’ di tempo e cura, ma ne vale sicuramente la pena.
In conclusione, il filetto alla Wellington è una ricetta che può essere considerata un vero e proprio capolavoro culinario, capace di deliziare il palato dei più esigenti gourmet. Se avete l’opportunità di gustarlo, non esitate! Il suo sapore unico e la sua eleganza lo rendono un piatto ideale per le occasioni speciali, che saranno ancora più memorabili grazie alla sua presenza in tavola.