La festa è stata istituita nel 1577 per ringraziare il cielo per la fine di una terribile epidemia di peste che colpì la città di Venezia tra il 1575 e il 1577. La cerimonia religiosa prevede la celebrazione della messa nella chiesa del Redentore, appositamente costruita per questo evento.
La festa inizia il sabato pomeriggio con la realizzazione di un ponte temporaneo che collega la città all’isola del Redentore. Il ponte, costruito interamente in legno, permette ai veneziani e ai molti turisti di raggiungere l’isola a piedi per partecipare alla festa.
La sera l’isola si anima di gente pronta a festeggiare tutta la notte. Ci sono tanti ristoranti e chioschi sulla spiaggia dove è possibile gustare i piatti tipici della cucina veneziana come il risotto al nero di seppia, il baccalà mantecato e altre prelibatezze. La tradizione vuole che si mangi il sarde in saor: sarde fritte accompagnate da cipolle caramellate, uvetta e pinoli, un abbinamento originale e gustoso.
Quando cala la sera, sulla riva dell’isola, si possono vedere i fuochi d’artificio, un vero spettacolo pirotecnico che risale alla fine del ‘700. Il fuoco d’artificio del Redentore è spettacolare, uno dei più belli d’Italia, e si svolge sulla riva sud di San Marco. I giochi di luce creano un’atmosfera magica e romantica, facendo di questo evento una delle feste più romantiche di Venezia.
La notte si trasforma in una lunga serata di divertimento dove i giovani ballano e cantano fino all’alba sulla spiaggia dell’isola del Redentore. È un’esperienza unica e indimenticabile!
La festa si conclude la domenica mattina con la messa solenne del Redentore nella chiesa omonima. Dopo la messa, c’è la processione religiosa per la città di Venezia che termina con il passaggio dei fedeli sul ponte del Redentore per raggiungere l’isola.
La Festa del Redentore è senz’altro una delle festività più importanti della tradizione veneziana. La festa si celebra ogni anno il terzo sabato di luglio e vede la partecipazione di migliaia di persone, locali e turisti, che si riuniscono per festeggiare uno dei momenti più belli dell’anno.
È una grande occasione per apprezzare la cultura, la storia e la bellezza di una delle città più suggestive d’Italia e del mondo. La festa è un vero spettacolo per gli occhi e per i sensi, che non si dimenticherà mai. Se si ha la possibilità, non si deve mancare questa festa indimenticabile, una festa popolare e religiosa che non ha eguali in tutto il mondo. Venezia, la città dell’amore, la città dei canali, offre a chi vuole visitarla, una festa da non perdere!