La è dedicata al Redentore, cioè a Gesù Cristo, che i veneziani invocarono per proteggere la città durante un’epidemia di peste nel 1576. Dopo la fine della terribile pestilenza, i veneziani decisero di commemorare il miracoloso evento con una grande festa in onore del Redentore, che si sarebbe ripetuta ogni anno.
Il programma della festa del Redentore comprende una serie di eventi che si svolgono sia sulla terraferma che sull’isola della Giudecca, dove si trova la famosa chiesa del Redentore, per ringraziare il Cielo per la fine della peste.
La festa inizia il sabato con il tradizionale ponte votivo, una passerella galleggiante di barche che collega la riva del Bacino San Marco all’isola della Giudecca. Il ponte viene allestito appositamente per l’occasione e permette ai fedeli di raggiungere comodamente la chiesa del Redentore e partecipare alle celebrazioni religiose.
Domenica mattina, la celebrazione religiosa culmina con una suggestiva processione che attraversa il ponte votivo, guidata dal patriarca di Venezia. Durante la processione, i veneziani esprimono la loro devozione al Redentore portando su barche e imbarcazioni votive, elaborate strutture di legno decorate con fiori e luci. Lungo il percorso, le imbarcazioni si uniscono in un grande corteo che si snoda lungo il Canal Grande, creando uno spettacolo mozzafiato di colori e luci che si riflettono sull’acqua.
Nel pomeriggio di domenica, la festa si sposta sulla terraferma, nel campo della Giudecca, dove vengono allestite bancarelle gastronomiche e viene organizzata una grande cena all’aperto. I veneziani e i turisti si riuniscono per gustare i piatti tipici della tradizione veneta, come il “sarde in saor” e i “spaghetti alle vongole”, accompagnati da un bicchiere di buon vino bianco.
La serata si conclude con uno spettacolo di fuochi d’artificio che illumina il cielo di Venezia, creando un’atmosfera magica e suggestiva. I fuochi d’artificio vengono sparati dall’isola della Giudecca e si riflettono sull’acqua del Canal Grande, regalando uno spettacolo di luci e colori che incanta tutti i presenti.
La festa del Redentore è un momento di gioia e devozione per i veneziani, ma attira anche un gran numero di turisti da tutto il mondo, desiderosi di vivere l’atmosfera unica di questa tradizionale festività.
La data della festa del Redentore nel 2022 sarà il weekend del 16 e 17 luglio. I veneziani e i turisti si preparano già per partecipare a questa straordinaria festa, che unisce tradizione, religione e divertimento in un’unica grande celebrazione. Non resta che segnare questa data sul calendario e partire alla volta di Venezia per non perdersi uno degli eventi più importanti e affascinanti dell’anno.