Felicia Impastato: una vita dedicata alla lotta contro la mafia

Felicia Impastato è stata una delle donne più coraggiose e determinate nella lotta contro la mafia. Nata a Cinisi, in provincia di Palermo, nel 1928, è cresciuta in una famiglia che ha sempre lottato contro il potere delle cosche mafiose locali.

La sua vita è stata costellata di dolori, ma anche di impegno e di grandi risultati. Nel 1978, il figlio Giovanni Impastato venne ucciso dalla mafia perché aveva denunciato le attività illecite della cosca di Cinisi. Da quel momento in poi, Felicia si dedicò completamente alla lotta contro la mafia, diventando un punto di riferimento per tutti coloro che, come lei, erano stanchi dell’oppressione mafiosa.

Negli anni successivi, Felicia fu una delle fondatrici dell’associazione “Libera”, che si proponeva di coordinare la lotta contro la mafia a livello nazionale. Grazie al suo lavoro e alla sua determinazione, Libera è diventata un’organizzazione di rilevanza internazionale, che ha contribuito in modo significativo alla lotta contro il fenomeno criminale delle cosche mafiose.

Ma la vita di Felicia non è stata solo fatta di lotte e di denunce. È stata anche una vita fatta di volontariato e di solidarietà. Nei primi anni ’90, infatti, Felicia ha fondato l’associazione “Casa Memoria Felicia e Peppino Impastato”. La casa, situata nel paese di Cinisi, ospita giovani provenienti da tutta Italia che vogliono impegnarsi nella lotta contro la mafia e nell’educazione alla legalità. Grazie a questo progetto, Felicia ha creato una sorta di “università” della legalità, dove i giovani possono imparare le tecniche dell’attivismo e della lotta politica.

Felicia Impastato ci ha lasciato nel 2013, all’età di 84 anni. Ma il suo lavoro e il suo impegno continuano ad ispirare persone in tutto il mondo. Nel 2016, il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha conferito a Felicia la “Medaglia d’Oro al merito civile”, la cui motivazione recitava: “Per il suo esempio di impegno etico e civile nell’affrontare i fenomeni criminali mafiosi e per la sua opera di promozione della cultura civile e della legalità democratica”.

La vita di Felicia Impastato ci insegna che è possibile combattere la mafia e costruire un futuro migliore per tutti. Il suo coraggio e la sua determinazione sono un esempio per tutte le persone che vogliono lottare contro le ingiustizie e per la pace sociale. Soprattutto in un momento come quello che stiamo vivendo, in cui la crisi economica e sociale rischia di alimentare la crescita delle cosche mafiose, la figura di Felicia Impastato rappresenta una speranza e una sfida per tutti noi.

Quest'articolo è stato scritto a titolo esclusivamente informativo e di divulgazione. Per esso non è possibile garantire che sia esente da errori o inesattezze, per cui l’amministratore di questo Sito non assume alcuna responsabilità come indicato nelle note legali pubblicate in Termini e Condizioni
Quanto è stato utile questo articolo?
0
Vota per primo questo articolo!