Uno dei fantasmi più famosi è senza dubbio quello di Anna Bolena, la seconda moglie di Enrico VIII d’Inghilterra. Anna Bolena venne decapitata nel 1536, accusata di tradimento e di cospirazione ai danni dell’ex marito. Da allora, si dice che il suo fantasma si aggiri nei pressi della Torre di Londra, dove fu tenuta prigioniera prima del suo esecuzione. Molti visitatori della Torre di Londra sostengono di aver sentito dei rumori strani o di aver avvertito una presenza misteriosa mentre erano lì.
Un altro famoso fantasma è quello di Marilyn Monroe, l’icona del cinema hollywoodiano degli anni ’50. Dopo la sua morte nel 1962, circolarono molte voci sul fatto che Marilyn avesse lasciato la sua impronta nel mondo degli spiriti. Sono state riportate numerose testimonianze di persone che affermano di aver visto il fantasma di Marilyn Monroe sua villa in California. Si dice che il suo spirito si faccia sentire attraverso rumori strani, come il ticchettio dei tacchi sul pavimento di legno o il suono di una voce melodiosa.
Una storia di fantasmi molto conosciuta in Italia riguarda la città di Venezia e il suo fantasma più celebre: quello di Giacomo Casanova. Il famoso libertino e avventuriero veneziano morì nel 1798, ma alcuni affermano che il suo spirito vaghi ancora oggi per le strade romantiche della città lagunare. Si racconta che Casanova si manifesti spesso durante le notti di luna piena, sia nella sua vecchia casa che nei luoghi che frequentava durante la sua vita. Il suo fantasma sarebbe legato al romanticismo e all’atmosfera unica di Venezia, e molti visitatori sperano di avvistare il leggendario seduttore durante una romantica passeggiata lungo i canali.
Infine, non si può parlare di fantasmi famosi senza menzionare la regina d’Inghilterra, Elisabetta I. Il suo fantasma è stato avvistato in diversi luoghi, tra cui il palazzo di Hampton Court, dove era solita risiedere. Si dice che il fantasma di Elisabetta I si presenti come un’ombra bianca, vestita con abiti del XVI secolo, e che spesso si manifesti alle persone che si avventurano nei corridoi del palazzo. Questo fantasma è diventato così famoso che ha ispirato diverse opere letterarie e teatrali, compreso il celebre romanzo di Susan Hill “La donna in nero”.
In conclusione, i fantasmi famosi sono parte integrante delle leggende e delle storie raccontate nel corso dei secoli. Le loro apparizioni e le loro storie affascinanti ci ricordano la fragilità dell’esistenza umana e la persistenza delle nostre paure e delle nostre speranze anche dopo la morte. Che siano reali o semplicemente frutto della nostra immaginazione, i fantasmi famosi continuano a sedurci e a farci sognare.