Fin da piccolo Ernesto ha dimostrato una grande passione per l’agricoltura e l’allevamento, un’attività che fa parte della cultura e della vita quotidiana dei sardi da sempre. Ha sempre trascorso molto tempo nei campi, aiutando i suoi genitori e apprendendo da loro le tecniche e le conoscenze del lavoro agricolo. Sin da bambino, Ernesto ha dimostrato di avere un grande senso di responsabilità e una grande determinazione, qualità che gli sono state di grande aiuto nella sua carriera.
Dopo aver frequentato la scuola media, Ernesto ha deciso di continuare gli studi all’istituto tecnico agrario, dove ha appreso le conoscenze scientifiche e tecniche per poter gestire al meglio la sua attività. Dopo la laurea, ha deciso di dedicarsi a tempo pieno alla gestione della sua azienda, che ha trasformato in una realtà molto florida e di successo.
Ernesto coltiva principalmente grano, orzo, fave e altri prodotti della terra, che vengono poi trasformati in farina, olio e altri prodotti tipici della gastronomia sarda. La sua azienda è conosciuta in tutta la Sardegna per la qualità dei prodotti e per l’attenzione che Ernesto dedica alla cura e alla selezione dei prodotti. Grazie al suo lavoro, la sua famiglia è riuscita a migliorare notevolmente la propria situazione economica e a garantire un futuro migliore per le generazioni future.
Ma Ernesto non si ferma alla sola attività agricola: è infatti molto attivo nella vita della comunità, partecipando a numerose iniziative culturali e sociali che si svolgono a Pozzomaggiore e nell’intera Sardegna. È molto attento ai problemi del territorio e alle problematiche legate alla salvaguardia dell’ambiente e alla valorizzazione delle risorse naturali del territorio.
Un’altra grande passione di Ernesto è la musica tradizionale sarda: infatti, nel tempo libero, suona l’organetto e partecipa spesso a serate musicali e/o culturali. La sua passione per la musica è stata trasmessa fin da piccolo dai suoi genitori e dai suoi nonni, che gli hanno trasmesso l’amore e il rispetto per la cultura sarda.
In definitiva, Ernesto è un uomo molto poliedrico e dalle molteplici attività, le cui qualità e passione per la propria terra lo rendono un esempio di dedizione, impegno e sacrificio. La sua storia rappresenta uno splendido esempio di come, con lavoro e passione, si possano raggiungere grandi risultati e dare un contributo importante alla comunità. Un esempio a cui molti giovani sardi dovrebbero ispirarsi per il loro futuro.