Il primo giorno potresti iniziare visitando il centro storico di Matera, noto come i “Sassi di Matera”, un complesso di abitazioni scavate nella roccia che sono state abitate fin dalla preistoria. Passeggiando per le strade strette e tortuose del centro storico, potrai ammirare le caratteristiche abitazioni (chiamate sassi) e immergerti nell’atmosfera unica di questo luogo magico. Non perderti la visita alla Chiesa rupestre di Santa Maria di Idris, un’antica chiesa scavata nella roccia e ricca di affreschi e iscrizioni antiche.
Dopo una piacevole passeggiata per il centro storico, potresti dirigerti verso la Cattedrale di Matera, un imponente edificio religioso situato nel punto più alto della città. All’interno della cattedrale potrai ammirare splendidi affreschi e decorazioni barocche.
Dopo una pausa pranzo in uno dei ristoranti tipici della zona, potresti visitare il Museo della Civiltà Contadina, dove potrai conoscere la storia e le tradizioni agricole di Matera e della regione circostante.
Nel pomeriggio, potresti dedicarti alla visita del Parco delle Chiese Rupestri, una vasta area che ospita numerosi complessi di chiese scavate nella roccia, alcune delle quali risalgono al IX secolo. Questo parco è stato dichiarato Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO ed è un luogo affascinante dove potrai scoprire il lato spirituale e religioso di Matera.
Il secondo giorno potresti dedicarlo alla scoperta delle bellezze naturali della zona. Potresti iniziare con una visita alla Gravina di Matera, una profonda gola che attraversa il territorio circostante. Qui potrai fare una passeggiata lungo i sentieri panoramici e ammirare la bellezza paesaggistica di questa zona.
Successivamente, potresti visitare il Parco della Murgia Materana, una vasta area protetta che si estende alle porte della città. Qui potrai fare escursioni nella natura, visitare grotte e doline e ammirare la flora e la fauna locali.
Dopo una pausa pranzo, potresti visitare il Castello Tramontano, una fortezza medievale situata sul lato opposto della città rispetto ai Sassi. Questo castello offre una vista panoramica mozzafiato sulla città e sulla valle sottostante.
Infine, potresti concludere la tua visita a Matera con una passeggiata lungo il Ponte Tibetano, un’attrazione recentemente aggiunta alla città. Questo ponte sospeso ti permetterà di attraversare una profonda gola e godere di una vista spettacolare sui dintorni.
Questi sono solo alcuni dei luoghi più interessanti da visitare a Matera durante un breve soggiorno. Tuttavia, la città offre molti altri tesori nascosti da scoprire. Quindi, assicurati di lasciare spazio per qualche improvvisazione e seguire il tuo istinto mentre esplori questa città unica.