La divisibilità per sette è un molto importante nell’ambito della matematica. In questo articolo, esploreremo come determinare se un numero è divisibile per sette utilizzando un semplice criterio.

Prima di procedere con il criterio, è importante capire cosa significa che un numero è divisibile per sette. Un numero è divisibile per sette se, dopo averlo diviso per sette, il resto della è zero. Ad esempio, il numero 14 è divisibile per sette perché 14 diviso per sette è uguale a due, senza resto.

Il criterio per determinare la divisibilità per sette è molto semplice e può essere applicato a qualsiasi numero intero. Si inizia con il numero da controllare e si eseguono i seguenti passaggi:

1. Prendi l’ultima cifra del numero e moltiplicala per due.
2. Sottrai il doppio di questa cifra dal numero senza l’ultima cifra.
3. Se il risultato ottenuto è un numero multiplo di sette, allora il numero originale è divisibile per sette.

Per comprendere meglio il criterio, prendiamo ad esempio il numero 63. Prendiamo la sua ultima cifra, che è 3, e moltiplichiamola per due, ottenendo 6. Sottraiamo quindi il doppio di questa cifra da 63:

63 – (2 * 3) = 63 – 6 = 57.

Il risultato ottenuto, 57, non è un multiplo di sette. Pertanto, possiamo concludere che il numero 63 non è divisibile per sette.

Un altro esempio interessante è il numero 196. Prendiamo la sua ultima cifra, che è 6, e moltiplichiamola per due, ottenendo 12. Sottraiamo quindi il doppio di questa cifra da 196:

196 – (2 * 6) = 196 – 12 = 184.

Il risultato ottenuto, 184, non è un multiplo di sette. Quindi, il numero 196 non è divisibile per sette.

Ora che abbiamo compreso il criterio per la divisibilità per sette, possiamo applicarlo anche a numeri più complessi. Prendiamo ad esempio il numero 876. Prendiamo la sua ultima cifra, che è 6, e moltiplichiamola per due, ottenendo 12. Sottraiamo quindi il doppio di questa cifra da 876:

876 – (2 * 6) = 876 – 12 = 864.

Il risultato ottenuto, 864, è un multiplo di sette. Quindi, possiamo concludere che il numero 876 è divisibile per sette.

Come possiamo vedere, il criterio per la divisibilità per sette è abbastanza semplice da applicare. Ci permette di determinare facilmente se un numero intero è divisibile per sette o meno. È importante ricordare che questo criterio può essere utilizzato solo per numeri interi e non per numeri decimali.

In conclusione, il criterio per la divisibilità per sette è un metodo semplice ed efficace per determinare se un numero è divisibile per sette o meno. Questo criterio consente di risolvere rapidamente problemi di matematica che coinvolgono la divisibilità per sette, rendendo la vita più facile per gli studenti e gli appassionati di matematica.

Quest'articolo è stato scritto a titolo esclusivamente informativo e di divulgazione. Per esso non è possibile garantire che sia esente da errori o inesattezze, per cui l’amministratore di questo Sito non assume alcuna responsabilità come indicato nelle note legali pubblicate in Termini e Condizioni
Quanto è stato utile questo articolo?
0
Vota per primo questo articolo!