La storia di questo piatto risale al 1889, quando il pizzaiolo Raffaele Esposito creò un’opera d’arte culinaria in onore della regina Margherita di Savoia, utilizzando ingredienti che richiamavano i colori della bandiera italiana: mozzarella bianca, pomodoro rosso e basilico verde. Da allora, la pizza margherita è divenuta un vero e proprio simbolo della cucina italiana nel mondo.
Ma come viene disegnata una perfetta pizza margherita? Iniziamo dal impasto: il segreto per un buon impasto è utilizzare farina di tipo 00, acqua, lievito e sale. Una volta impastato, bisogna lasciare lievitare la pasta per almeno un paio d’ore, in modo che si crei la giusta consistenza e sapore.
Una volta che la pasta è lievitata, comincia la vera arte del pizzaiolo: la stesura della pizza. Con abilità e precisione, il pizzaiolo rotola la pasta con le mani, dandole la forma rotonda tipica delle pizze italiane. Dopodiché, la sfoglia viene posizionata su una pala infarinata, pronta per essere farcita.
La pizza margherita è nota per la sua semplicità, ma questa semplicità non deve tralasciare la qualità degli ingredienti. Iniziamo con la salsa di pomodoro: è possibile utilizzare pomodori freschi oppure una buona passata di pomodoro, dal gusto equilibrato e non troppo acida. Con un cucchiaio, spalmiamo il pomodoro sulla base della pizza, lasciando un bordo libero per farcire successivamente.
Il secondo ingrediente è la mozzarella. Qui è fondamentale utilizzare una mozzarella di qualità, possibilmente quella fior di latte. La mozzarella deve essere tagliata a fette sottili e distribuita in maniera uniforme sulla pizza, facendo attenzione a non sovraccaricare la base.
Infine, non possiamo dimenticare il basilico fresco. Il basilico, con il suo aroma unico, completa il trio di colori tipici della pizza margherita. Sbucciamo le foglie del basilico e distribuiamole sulla pizza, prima di infornarla.
La pizza margherita va cotta in forno a temperatura alta, intorno ai 250 gradi. Il tempo di cottura varia a seconda del forno, ma solitamente impiega dai 10 ai 15 minuti. La pizza è pronta quando la mozzarella si è fusa e ha iniziato a dorare, e il bordo risulta croccante.
Una volta cotta, la pizza margherita è pronta per essere gustata. Il mix di sapori semplici ma equilibrati, la delicata mozzarella e la freschezza del basilico conquisteranno il palato di chiunque.
In conclusione, la pizza margherita è un classico intramontabile della cucina italiana. Disegnarla richiede tecnica e cura dei dettagli, ma il risultato è un vero e proprio capolavoro. Uno dei piaceri più grandi è poterla gustare in compagnia, condividendo il sapore unico del nostro patrimonio culinario italiano.