Storia
La pizza Margherita prende il nome dalla Regina Margherita di Savoia, che visitò Napoli nel 1889 con suo marito, il re Umberto I. Rifiutando i piatti nobili che le vennero offerti, la Regina chiese di assaggiare le pizze di Napoli. Il pizzaiolo Raffaele Esposito della Pizzeria Brandi preparò tre diverse pizze per la Regina e il re: la marinara, la margherita, e una con funghi e prosciutto cotto. Il re e la Regina amarono la pizza Margherita, che fu così battezzata in onore della Regina.
Ingredienti
La pizza Margherita è fatta con pochi ingredienti semplici: pomodoro San Marzano, mozzarella di bufala, basilico fresco e olio d’oliva. La crosta della pizza può variare, ma tradizionalmente è fatta con farina, lievito, acqua, sale e olio d’oliva. Il pomodoro San Marzano, originario della regione di Napoli, è conosciuto per il suo sapore dolce e aromatico e la sua consistenza densa. La mozzarella di bufala, fresca e cremosa, è un altro ingrediente chiave della pizza Margherita. Il basilico fresco è opzionale ma consigliato e aggiunge un tocco di freschezza.
Preparazione
La preparazione della pizza Margherita richiede molta attenzione. La crosta deve essere trattenuta a mano o tirata a mano per ottenere uno spessore uniforme, mentre il pomodoro deve essere steso delicatamente sulla crosta. La mozzarella dovrebbe essere tagliata a fette sottili e distribuita sulla pizza, seguita dal basilico fresco e da un filo d’olio d’oliva. La pizza Margherita dovrebbe essere cotta in un forno a legna caldo per massimizzare la croccantezza della crosta, raggiungendo la giusta fusion tra gli ingredienti.
Varianti
Anche se la pizza Margherita tradizionale è già perfetta da sola, ci sono alcune varianti che aggiungono un tocco speciale. Alcuni aggiungono del Parmigiano Reggiano grattugiato sulla pizza, che si fonde con la mozzarella e il pomodoro. Altri aggiungono prosciutto crudo o rucola appena tagliata per un tocco di freschezza. Ci sono anche versioni con pane di lievito madre, croste sottili e contorni di aglio arrosto.
Conclusione
La pizza Margherita non è solo un piatto italiano, ma una delle opere d’arte culinarie più amate al mondo. Con i suoi ingredienti semplici ma deliziosi e la sua storia romantica, la pizza Margherita è un piatto senza tempo che continua a conquistare palati in tutto il mondo. Che tu preferisca la versione tradizionale o una variante creativa, non c’è dubbio che la pizza Margherita rimane la regina della cucina italiana e uno dei piatti più iconici al mondo.