Keaton è diventata famosa negli anni ’70 per la sua partecipazione in alcuni dei film più significativi del decennio, tra cui “Il Padrino” e “Annie Hall”. Nel primo interpretava la moglie di Michael Corleone, interpretato da Al Pacino, mentre nel secondo è stata la protagonista assoluta nel ruolo di Annie. Il suo personaggio in “Annie Hall” è diventato un’icona della cultura popolare ed ancora oggi viene celebrato come un esempio di stile e personalità.
Dal 1980 in poi, Diane Keaton è apparsa in numerosi altri film di successo, tra cui “Reds”, “Marvin’s Room” e “La mia vita a Garden State”. Ha vinto un Oscar come migliore attrice protagonista proprio per il suo lavoro in “Annie Hall”, e ha ricevuto altre nomination per il suo contributo a “Reds” e “Marvin’s Room”.
Nonostante il suo grande talento come attrice, Diane Keaton è anche nota per la sua personalità eclettica e iconica. Il suo stile personale, caratterizzato da abiti maschili e cappelli a tesa larga, è diventato una chiamata cardine della moda degli anni ’70 e ’80. Keaton è stata anche attivista per molte cause sociali, tra cui i diritti gay e dell’infanzia, e ha collaborato con molte organizzazioni benefiche.
Oltre alla sua carriera di attrice, Keaton ha anche scritto diversi libri, tra cui “Let’s Just Say It Wasn’t Pretty”, una raccolta di aneddoti e consigli sulla bellezza e lo stile di vita. Nel libro, Keaton parla della sua vita personale e professionale, offrendo ai lettori una prospettiva unica della sua vita.
Negli ultimi anni, Diane Keaton è stata attiva anche sulle reti sociali, condividendo con i fan la sua passione per la fotografia e lo stile. Ama condividere i suoi outfit del giorno, i progetti di decorazione e le immagini di viaggio, invitando i fan a seguirne la vita quotidiana.
In sintesi, Diane Keaton è stata una figura iconica nel mondo dello spettacolo per oltre cinque decenni. Il suo lavoro sul grande schermo, la sua personalità eclettica e il suo impegno per le cause sociali la rendono una fonte di ispirazione per molte persone in tutto il mondo. Anche oggi, Keaton continua ad essere un simbolo del talento e dello stile, dimostrando che l’età non è mai un ostacolo per realizzare i propri sogni.