Nato nel 1895, Keaton iniziò la sua carriera nel mondo dello spettacolo fin dalla giovane età, facendo apparizioni nei teatri di vaudeville con la sua famiglia di artisti. Quando il cinema iniziò a diventare una forma d’arte sempre più popolare, Keaton si trasferì a Hollywood per cercare la fortuna. Fu qui che incontrò Roscoe “Fatty” Arbuckle, una star del cinema muto, che lo introdusse nel mondo dello spettacolo.
Keaton iniziò a realizzare i suoi primi cortometraggi comici per la casa di produzione di Arbuckle, e ben presto divenne famoso per la sua abilità nel creare gag comiche che facevano ridere il pubblico.
Ma fu solo quando Keaton iniziò a dirigere e produrre i suoi propri film che la sua carriera prese davvero il volo. La sua innovativa tecnica di girare le scene in modo da mostrare il protagonista in modo tale che sembrasse parte integrante dell’azione, e di utilizzare gli effetti speciali per le battute umoristiche, diedero vita a film senza precedenti come “The General” e “Steamboat Bill Jr.”, che ancora oggi rimangono immortali.
Ma nonostante il successo del suo lavoro, Keaton non risparmiò mai sforzi per migliorare le sue abilità. Continuò a sviluppare i suoi trucchi e le sue gag, e ad attirare il pubblico con nuovi e ingegnosi atti di acrobazia. Questo fu dimostrato in uno dei suoi film più famosi, “Seven Chances”, in cui Keaton percorre una collina con un’orda di donne inseguitrici.
Come molti artisti del cinema muto, Keaton dovette adattarsi all’avvento del sonoro nel cinema. Ma a differenza di molti dei suoi rivali, Keaton incontrò grande successo anche in questa nuova era del cinema. I suoi primi film sonori come “Spite Marriage” e “Free and Easy” mostravano ancora una volta il suo talento comico e la sua abilità acrobatica.
Ma nonostante il suo successo, Keaton non riuscì a mantenere lo stesso livello di popolarità nel mondo del cinema sonoro. Le sue battute erano spesso censurate o modificate, a causa del suo accento reso difficile dall’alcolismo cronico di cui soffriva.
Tuttavia, la sua influenza sulla storia del cinema è stata enormemente significativa. Le sue tecniche di regia e produzione hanno ispirato intere generazioni di cineasti, e il suo stile comico è un elemento fondamentale nel modo in cui il pubblico moderno apprezza la commedia.
Buster Keaton morì nel 1966 a causa di un cancro al polmone, ma il suo lavoro rimane un monumento all’arte del cinema. Le sue innovazioni cinematografiche e la sua tecnica acrobatica senza eguali hanno ispirato intere generazioni di attori e registi, e continueranno a far parte del patrimonio culturale mondiale per sempre.