Gli ingredienti principali di questa ricetta sono il pane, il prosciutto cotto e il rafano. Il pane viene tagliato a fette spesse e tostato in forno fino a doratura. Il prosciutto cotto viene tagliato a dadini e aggiunto sul pane tostato. Infine, si prepara la crema di rafano: il rafano viene grattugiato finemente e poi mescolato con la maionese e un pizzico di sale. La crema di rafano viene spalmata sui crostini con il prosciutto cotto e infine si possono decorare con un po’ di prezzemolo tritato.
Il sapore di questo antipasto è davvero unico grazie alla forte presenza del rafano. Il rafano è una radice dalla forma simile a quella del ravanello, ma molto piccante. La sua presenza in questa ricetta conferisce un gusto forte e deciso a ogni boccone.
Ma il rafano non è solo buono ma anche molto salutare. È infatti ricco di vitamina C, potassio e fibre ed è particolarmente indicato per depurare il fegato e migliorare la digestione. Inoltre, il rafano è anche un ottimo alleato contro la tosse e i raffreddori grazie alle sue proprietà antinfiammatorie e antibatteriche.
Questo antipasto è anche molto versatile: se non amate il prosciutto cotto, potete sostituirlo con del salame, della pancetta o del formaggio. Se invece non vi piace il sapore forte del rafano, potete sostituirlo con dello yogurt greco o della senape dolce.
In ogni caso, i crostini tiepidi con prosciutto cotto e rafano sono un’ottima idea per un antipasto veloce e saporito. Si possono preparare anche in anticipo e servirli poi durante una cena con amici. L’ideale per un’occasione informale o una serata in cui non si ha voglia di passare troppo tempo in cucina.
In generale, gli antipasti sono un’ottima idea per chi vuole fare bella figura in cucina senza spendere troppe energie. Sono il modo perfetto per iniziare il pasto e mettere gli ospiti a loro agio. E se poi si sceglie di preparare un antipasto saporito e originale come i crostini tiepidi con prosciutto cotto e rafano, il successo è assicurato.