La crostata di ricotta e arance ha una preparazione semplice, ma richiede molta attenzione e precisione. Per realizzarla, è necessario innanzitutto preparare la pasta frolla, un composto a base di farina, burro, uova e zucchero. Una volta preparata la pasta frolla, si stende delicatamente in una teglia rotonda e si fa cuocere in forno per una ventina di minuti, fino a quando risulta dorata e croccante.
Nel frattempo, si prepara la farcitura della crostata di ricotta e arance. Si mescola la ricotta con lo zucchero e la scorza grattugiata di arancia, fino ad ottenere una crema morbida e omogenea. Si aggiungono poi le uova e il succo di arancia, mescolando bene il tutto con una frusta.
Una volta che la pasta frolla è pronta, si versa il composto di ricotta sopra di essa, livellando bene la superficie con una spatola. Si fa cuocere in forno per circa mezz’ora, fino a quando la crostata risulta dorata e morbida al punto giusto. Si fa poi raffreddare la crostata di ricotta e arance per almeno un’ora, prima di servirla in tavola.
La crostata di ricotta e arance è un dolce adatto a diverse occasioni: dalla colazione al brunch, fino al dolce della festa. Si può servire accompagnata da una spolverata di zucchero a velo o con una glassa di arance, per un effetto ancora più goloso.
Se siete alla ricerca di un dolce che conquisti il palato con la sua semplicità e la sua bontà, la crostata di ricotta e arance è sicuramente la scelta giusta. Deliziosa e facile da preparare, questa crostata è perfetta per coccolarsi in ogni momento della giornata.