La della cucina mediterranea, soprattutto della tradizione culinaria siciliana. Si tratta di un primo piatto molto cremoso, preparato con fave secche e altri ingredienti semplici ma saporiti, come il guanciale, l’aglio e il pecorino.

Le fave sono una leguminosa molto utilizzata in cucina, soprattutto nelle regioni mediterranee. Le fave secche, in particolare, hanno un sapore unico e intenso, che dona ai piatti quello che gli esperti chiamano “umami”, ovvero un’importante nota sapida che aiuta a esaltare gli altri sapori.

La crema di fave è facile e veloce da preparare, ma richiede una notte di ammollo delle fave secche. Questo permette di renderle più morbide e veloci da cuocere nella preparazione della crema. Una volta ammollate, le fave vanno lessate in abbondante acqua salata per circa un’ora, finché non si saranno completamente ammorbidite. A questo punto, si possono scolare e tenere da parte.

In una padella, è necessario poi fare soffriggere il guanciale tagliato a cubetti con l’aglio e un po’ di olio, finché non sarà ben dorato. A questo punto, si può aggiungere al soffritto anche un po’ di brodo o acqua calda e le fave lessate, facendo cuocere il tutto per qualche minuto.

Una volta che gli ingredienti saranno ben amalgamati, si potranno frullare le fave con un mixer o un frullatore ad immersione, aggiungendo al composto un po’ di acqua calda o brodo finché non si otterrà una consistenza cremosa e omogenea. Infine, si potranno aggiustare di sale e pepe e guarnire con del pecorino grattugiato e una spolverata di pepe nero.

La crema di fave può essere servita sia come piatto principale che come antipasto, magari accompagnata da crostini di pane abbrustoliti e insaporiti con un filo di olio extravergine di oliva e sale. Inoltre, la crema di fave si presta a infinite varianti: si possono infatti aggiungere al composto altri ingredienti, come carote, cipolla, sedano o pomodoro, per arricchire il sapore e renderla ancora più sfiziosa.

In generale, la crema di fave è un piatto nutriente e sano, ricco di proteine vegetali e fibre. Inoltre, le fave sono una fonte di vitamine e sali minerali importanti, come il ferro, il fosforo e il magnesio. Grazie al loro contenuto di carboidrati complessi, le fave contribuiscono inoltre a mantenere stabile il livello di zuccheri nel sangue, aiutando a prevenire il diabete e altre malattie metaboliche.

In Italia, la crema di fave è tipica soprattutto della cucina siciliana, dove viene spesso accompagnata da pane cunzato, una specialità di pane abbrustolito condito con pomodorini, origano e olio extravergine di oliva. La crema di fave si presta tuttavia anche a infinite varianti e personalizzazioni, in base ai gusti e alle esigenze di ogni persona. Infine, la crema di fave è una deliziosa e sana alternativa alla classica pasta, soprattutto per chi cerca di mantenere una dieta equilibrata e vegetariana.

Quest'articolo è stato scritto a titolo esclusivamente informativo e di divulgazione. Per esso non è possibile garantire che sia esente da errori o inesattezze, per cui l’amministratore di questo Sito non assume alcuna responsabilità come indicato nelle note legali pubblicate in Termini e Condizioni
Quanto è stato utile questo articolo?
0
Vota per primo questo articolo!