Per questa ricetta, avrai bisogno di:
– 400 g di fave secche
– 1 cipolla
– 2 spicchi d’aglio
– 1 litro di brodo vegetale
– 1/2 tazza di olio d’oliva
– Sale e pepe nero a piacere
– 1 rametto di timo fresco
Preparazione:
1. Metti le fave secche in ammollo in acqua fredda per 24 ore. Dopo il tempo indicato, scola le fave e risciacquale sotto l’acqua corrente.
2. In una pentola capiente, metti le fave, la cipolla tagliata a pezzi, l’aglio schiacciato, il timo e il brodo vegetale.
3. Porta il tutto a ebollizione e poi abbassa la fiamma e lascia cuocere per circa 1 ora e mezza, o fino a quando le fave sono ben cotte e morbide.
4. Scolare le fave, tenendo da parte il brodo di cottura. Togli l’aglio e il timo.
5. In un frullatore, frulla le fave con l’olio d’oliva fino a ottenere una crema liscia e omogenea. Se la crema risulta troppo densa, puoi aggiungere un po’ di brodo di cottura delle fave fino a raggiungere la consistenza desiderata.
6. Aggiungi sale e pepe nero a piacere.
La crema di fave è pronta per essere gustata, puoi servirla calda o fredda.
Potresti aggiungere un po’ di parmigiano grattugiato, crostini di pane o qualche erba aromatica per decorare il piatto.
Inoltre, questa crema è molto versatile e puoi usarla come base per altri piatti, come pasta al sugo o come condimento per le bruschette.
Inoltre, le fave sono un alimento molto sano e nutriente, ricco di proteine, ferro e fibre. Sono una buona scelta anche per le persone che seguono una dieta vegana o vegetariana.
La crema di fave è molto facile da preparare e ha un sapore delicato e leggermente dolce, perfetto per un’aperitivo o come piatto principale durante una cena con amici.
In conclusione, se vuoi provare qualcosa di diverso, preparare la crema di fave è un’ottima scelta, assicurati di seguire con attenzione i passaggi della ricetta per ottenere una crema perfetta. Buon appetito!