Il cous cous freddo è una pietanza tipica della cucina mediterranea, originaria del Nord Africa, ma oggi diffusissima anche in Italia. È un piatto saporito e nutriente, ideale nella stagione estiva, perché si mangia freddo e non appesantisce lo stomaco. Vediamo insieme alcune ricette e dei consigli per prepararlo al meglio.

Il cous cous freddo può essere preparato con vari ingredienti, a seconda dei gusti personali. Fra le verdure che si possono utilizzare ci sono peperoni, pomodori, cetrioli, carote, zucchine, cipolle rosse e fagiolini, solo per citarne alcuni. Per arricchire il tutto si possono aggiungere anche feta, olive, tonno o altri tipi di pesce.

Una delle ricette più semplici e veloci è quella del cous cous freddo con pomodorini e olive. Preparare il cous cous seguendo le istruzioni sulla confezione, poi farlo raffreddare in frigo. Nel frattempo tagliare a pezzetti dei pomodorini ciliegia e delle olive nere denocciolate, quindi unirli al cous cous. Aggiungere un filo di olio extravergine di oliva, sale, pepe e un pizzico di origano, quindi mescolare delicatamente.

Se si vuole invece sperimentare una variante esotica, si può optare per la ricetta del cous cous freddo con pollo e mango. Cuocere il petto di pollo a dadini in una padella con un po’ di olio, aggiungere un mango maturo tagliato a cubetti e farlo insaporire per qualche minuto. A parte preparare il cous cous e farlo freddare, quindi unire il pollo e il mango al cous cous. Condire con sale, pepe, olio e limone.

Per una versione vegetariana gustosa si può provare il cous cous freddo con carote e feta. Cuocere le carote tagliate a rondelle in acqua salata per circa 10 minuti, quindi farle raffreddare. Nel frattempo preparare il cous cous e farlo raffreddare. Unire poi le carote al cous cous, insieme ad una feta sbriciolata grossolanamente, qualche foglia di basilico fresco, sale, pepe e olio extravergine di oliva.

Per quanto riguarda i consigli, è importante ricordare che il cous cous deve essere preparato con cura, seguendo le istruzioni sulla confezione e stando attenti ai tempi di cottura. In generale, il cous cous andrebbe cotto a vapore, in una pentola apposita, ma si può utilizzare anche la padella o il microonde. Nel caso del cous cous freddo, è fondamentale farlo raffreddare prima di aggiungere gli ingredienti, altrimenti rischiamo di creare una sorta di pappe poco gradevole alla vista e al gusto.

Inoltre, una volta pronte le varie versioni di cous cous freddo, è importante farlo riposare in frigorifero per almeno un’ora prima di servirlo, in modo che gli aromi si amalgamino e si raggiunga la giusta temperatura. Il cous cous freddo si conserva bene anche per qualche giorno in frigorifero, quindi si può preparare in grandi quantità e mangiarlo nei giorni successivi.

In definitiva, il cous cous freddo è una pietanza versatile e gustosa, ideale per chi ama sperimentare nuovi sapori e per chi cerca una soluzione fresca e leggera per le calde serate estive. Con un po’ di creatività e fantasia, è possibile realizzare tante varianti del cous cous freddo, adattandolo ai propri gusti e a quello che si ha in frigorifero. L’importante è non avere paura di osare e di provare nuove combinazioni di ingredienti, che magari possono sorprendere piacevolmente il palato!

Quest'articolo è stato scritto a titolo esclusivamente informativo e di divulgazione. Per esso non è possibile garantire che sia esente da errori o inesattezze, per cui l’amministratore di questo Sito non assume alcuna responsabilità come indicato nelle note legali pubblicate in Termini e Condizioni
Quanto è stato utile questo articolo?
0
Vota per primo questo articolo!