Le Murge sono costituite da una serie di altopiani calcarei che si estendono per circa 6.000 chilometri quadrati, tra le province di Bari, Taranto e Matera. Questi altopiani hanno un’altitudine media di circa 500 metri sul livello del mare e offrono una vista panoramica mozzafiato sulla campagna circostante.
Questa regione è caratterizzata da una vegetazione tipicamente mediterranea, con numerosi uliveti, mandorleti e boschetti di querce. La presenza di numerosi sistemi di doline rende il paesaggio ancor più affascinante, conferendo alle Murge un aspetto pittoresco.
Le Murge sono anche ricche di storia e cultura. L’area è stata abitata sin dai tempi più antichi, come dimostrano numerosi siti archeologici che risalgono all’epoca preistorica. Durante l’epoca romana, le Murge erano considerate una regione strategica per il commercio e le comunicazioni, grazie alla presenza di vie di transito importanti.
Un luogo di particolare interesse storico è l’antica città di Matera, famosa per i suoi caratteristici “Sassi”, un complesso sistema di case grotta scavate nella roccia calcarea. Matera è stata dichiarata Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO nel 1993 ed è una meta turistica molto apprezzata, grazie alla sua architettura unica e alla sua storia millenaria.
Le Murge sono anche famose per la loro tradizione agricola. Essendo un territorio prevalentemente rurale, l’economia locale si basa principalmente sull’agricoltura, con la coltivazione di olivi, grano, viti e mandorle. I prodotti agricoli Murge sono noti per la loro qualità e autenticità, e costituiscono una parte importante della cucina tradizionale pugliese.
Un elemento caratteristico delle Murge è la presenza di numerose masserie, antichi casolari fortificati che erano utilizzati come residenze di campagna e centri di produzione agricola. Oggi, molte di queste masserie sono state trasformate in strutture ricettive, permettendo ai visitatori di immergersi nell’atmosfera autentica di questa suggestiva regione.
Le Murge offrono anche numerose opportunità per amanti della natura e escursionisti. Una rete di sentieri escursionistici permette di scoprire a piedi la bellezza di questi luoghi, passando attraverso boschi, pascoli e panorami mozzafiato. Le Murge sono anche un paradiso per gli appassionati di birdwatching, grazie alla presenza di numerose specie avicole rare e protette.
Insomma, le Murge sono una regione unica e affascinante, che offre una combinazione perfetta di natura, storia e cultura. Chiunque abbia la possibilità di visitare questa parte della Puglia non può fare a meno di rimanere affascinato dai suoi paesaggi mozzafiato, dal suo patrimonio storico e dalla sua autentica tradizione agricola.