Il Parco delle Gravine, situato nella parte sud-occidentale della città, offre la possibilità di fare escursioni a piedi, in bicicletta o a cavallo. Il paesaggio è caratterizzato da profonde gole, tratti di bosco e vista panoramica sulla Murgia e sulla valle del fiume Ofanto. La Riserva Naturale di Stornara, invece, è una zona umida costituita da stagni, fosse e canali. Questa area è importante per la conservazione della fauna e della flora del luogo, soprattutto per il nostro pappagallo verde e la nutria.
Il Castello Federiciano di Minervino Murge è uno dei principali siti storici della città. Risalente al XIII secolo, è una delle opere più importanti dell’architettura medievale in Puglia. Il castello ha subito numerose trasformazioni nel corso dei secoli ed è stato utilizzato come residenza durante il periodo normanno, svevo e aragonese. Oggi il castello è aperto al pubblico, permettendo ai turisti di ammirare la splendida vista sulla città dal terrazzo del castello.
Il Convento di Sant’Antonio è un altro luogo che vale la pena visitare a Minervino Murge. Costruito nel XVI secolo, questo complesso ha ospitato diverse congregazioni religiose nel corso dei secoli. Oggi è un esempio di architettura barocca e ha conservato molti dei suoi arredi originali, come il coro e la magnifica statua di Sant’Antonio con il Bambino.
Per i golfisti, Minervino Murge dispone di un bellissimo campo da golf a 9 buche situato nelle vicinanze della Riserva Naturale di Stornara. Il campo da golf offre una splendida vista sulla campagna circostante ed è attrezzato con tutti i servizi necessari, tra cui un driving range, un putting green e un pro-shop.
Infine, Minervino Murge è anche nota per la sua cucina tradizionale. La città è famosa per la sua pasta fresca, che viene preparata utilizzando il grano duro locale, e per la carne alla brace. Inoltre, la città è circondata da vigneti e si producono vini di alta qualità, come il Primitivo di Manduria e il Negroamaro.
In conclusione, Minervino Murge è una destinazione ideale per chi ama la natura, la storia e la buona cucina. La città offre numerose attività all’aperto come escursioni, golf e passeggiate a cavallo, oltre a luoghi storici e monumenti. Non dimenticate di assaggiare i prodotti genuini locali, mentre vi godete l’atmosfera tranquilla e rilassante di questa deliziosa città pugliese.