La coratella è quella parte interna dell’agnello che comprende il cuore, il fegato, i polmoni e i timbri. Per poter preparare la coratella con i carciofi, è necessario pulire accuratamente l’interno dell’agnello, eliminando tutte le parti che non servono e tagliando la coratella a pezzi.
I carciofi, invece, devono essere puliti e privati del gambo e delle foglie più esterne. Una volta puliti, i carciofi vanno tagliati a fette e poi messi in una ciotola con acqua e limone per non farli annerire.
Per preparare la coratella con i carciofi, occorre fare un soffritto con cipolla, aglio e olio extravergine d’oliva. Una volta che il soffritto è dorato, si aggiungono i pezzi di coratella e si lasciano cuocere fino a quando sono ben dorati.
A questo punto, si aggiungono i carciofi e un bicchiere di vino bianco secco. Si copre la padella con un coperchio e si lascia cuocere per circa 30 minuti a fuoco medio-basso, mescolando di tanto in tanto.
La coratella con i carciofi è un ottimo piatto per la primavera, quando i carciofi sono freschi e teneri. Si può servire come piatto unico, accompagnato con una fetta di pane abbrustolito e una buona bottiglia di vino rosso.
La coratella con i carciofi è un piatto semplice e gustoso, che richiede pochi ingredienti ma tanta passione per la cucina. Se siete amanti della cucina tradizionale italiana, non potete non provare questo piatto tipico della cucina romana.
Inoltre, la coratella con i carciofi è un piatto molto nutriente e ricco di proteine, perfetto per chi segue una dieta a base di carne. In ogni caso, vi consigliamo di provare questa ricetta almeno una volta nella vita, per scoprire tutti i sapori e i profumi della cucina romana. Non ve ne pentirete!