La coratella di agnello è un piatto tipico della cucina italiana, che si prepara con gli organi interni dell’animale. Si tratta di una preparazione molto saporita e apprezzata da tutti. Per cucinarla occorrono pochi ingredienti, ma vanno tutti scelti con cura, per ottenere un risultato eccellente.

In primo luogo, è necessario procurarsi una coratella di agnello di buona qualità. Si tratta di una preparazione che richiede carne di prima scelta, quindi è meglio non risparmiare. Una volta acquistata, è necessario lavarla con cura e tagliarla a pezzi regolari, in modo da facilitarne la cottura.

Successivamente, occorre prendere una padella antiaderente, aggiungere un filo d’olio extravergine di oliva e farvi rosolare la carne. A questo punto, la coratella di agnello è pronta per essere condita con aglio, prezzemolo e sale, a piacere. Una volta aggiunti gli odori, è possibile aggiungere un bicchiere di vino bianco e far cuocere a fuoco lento per almeno un’ora.

Se si desidera dare un tocco di sapore in più, si possono aggiungere anche altri ingredienti salutari come pomodori, carote e cipolle. Questi vegetali, tagliati a pezzetti, possono essere aggiunti alla padella e lasciati cuocere insieme alla carne, per circa mezz’ora. In questo modo, la preparazione assumerà un sapore più intenso e le verdure diventeranno più morbide.

Una volta cotta, la coratella di agnello può essere servita con contorni di verdure o patate al forno. Si tratta di un piatto ricco di gusto e salutare, che può essere accompagnato con un buon vino rosso. Insomma, una ricetta semplice e veloce da preparare, che sarà sicuramente apprezzata da tutti.

Quest'articolo è stato scritto a titolo esclusivamente informativo e di divulgazione. Per esso non è possibile garantire che sia esente da errori o inesattezze, per cui l’amministratore di questo Sito non assume alcuna responsabilità come indicato nelle note legali pubblicate in Termini e Condizioni
Quanto è stato utile questo articolo?
0
Vota per primo questo articolo!