Il Carnevale è una festa tradizionale italiana che si celebra ogni anno nell’ultima settimana di febbraio o nella prima settimana di marzo. Una delle cose più importanti di questo periodo è il cibo, in particolare le chiacchiere di carnevale. Le chiacchiere sono una specie di dolce fritto, molto croccante e leggermente dolce. In questo articolo ti spieghiamo come prepararle.

Ingredienti

  • 500 gr di farina 00
  • 3 uova
  • 70 gr di burro
  • 50 gr di zucchero
  • Una bustina di vanillina
  • Un pizzico di sale
  • Un bicchiere di vino bianco
  • Olio di semi di girasole
  • Zucchero a velo

Procedimento

  1. Inizia mettendo la farina a fontana su un piano di lavoro. Aggiungi al centro le uova, il burro morbido, lo zucchero, la vanillina e il sale.
  2. Impasta tutto con le mani, facendo attenzione a non inglobare aria nell’impasto.
  3. Aggiungi il bicchiere di vino bianco e impasta ancora fino ad ottenere un impasto liscio ed omogeneo.
  4. Fai riposare l’impasto in frigo per circa mezz’ora, avvolto nella pellicola trasparente.
  5. Stendi una sfoglia sottile con il matterello su una spianatoia infarinata.
  6. Taglia l’impasto a strisce lunghe e strette con una rotella dentata o una taglierina, a seconda della forma desiderata.
  7. Pratica dei piccoli tagli sui bordi delle strisce di impasto, in modo da dare origine alla tipica forma delle chiacchiere di carnevale.
  8. Prepara una padella con dell’olio di semi di girasole per friggere le chiacchiere.
  9. Una volta raggiunte la giusta temperatura, friggi le chiacchiere, poche alla volta, fino a che non saranno dorate e croccanti.
  10. Una volta cotte, metti le chiacchiere su della carta assorbente per eliminare l’eccesso di olio.
  11. Spruzza zucchero a velo sui dolci e servili.

Suggerimenti

  • Se preferisci una versione più leggera delle chiacchiere, puoi cuocerle in forno invece di friggerle.
  • Puoi anche usare un’altra bevanda alcolica al posto del vino bianco. Questo ti darà un gusto diverso.
  • Per un sapore più intenso, puoi aggiungere alla pasta dell’arancia grattugiata o del limone.
  • Le chiacchiere possono anche essere ripiene di marmellata, crema pasticcera o cioccolato.
  • Una volta che hai fatto le chiacchiere, puoi condividerle con amici e familiari o portarle a una festa di carnevale.

In conclusione, le chiacchiere di carnevale sono un dolce tradizionale da non perdere. Sono facili da preparare e possono essere personalizzate a tuo piacimento. Segui le istruzioni sopra per goderti una festa di carnevale piena di delizie culinarie. Buon appetito!

Quest'articolo è stato scritto a titolo esclusivamente informativo e di divulgazione. Per esso non è possibile garantire che sia esente da errori o inesattezze, per cui l’amministratore di questo Sito non assume alcuna responsabilità come indicato nelle note legali pubblicate in Termini e Condizioni
Quanto è stato utile questo articolo?
0
Vota per primo questo articolo!