Iniziamo dalla lista degli ingredienti:
- 250 g di farina
- 2 uova
- 2 cucchiai di zucchero
- 50 g di burro
- Un pizzico di sale
- 30 ml di vino bianco
- Zucchero a velo
Procediamo con la preparazione:
- In una terrina, mescolare la farina, lo zucchero e il sale.
- Aggiungere il burro a pezzetti e mescolare con le mani fino a ottenere una consistenza sabbiosa.
- Aggiungere le uova e il vino bianco all’impasto e lavorare gli ingredienti fino a ottenere un impasto liscio e omogeneo.
- Avvolgere l’impasto con della pellicola trasparente e mettere in frigo per circa 30 minuti.
- Tirare la pasta su una spianatoia infarinata, fino a ottenere uno spessore di circa 4-5 mm.
- Tagliare la pasta con una rotella dentata a forma di rettangolo o di listarelle.
- Scaldate l’olio in una padella e friggete le chiacchiere fino a quando saranno dorate.
- Scolate le chiacchiere e adagiatele su un piatto foderato di carta assorbente per rimuovere l’olio in eccesso.
- Cospargerle di zucchero a velo prima di servirle.
Potrete anche variare la forma delle chiacchiere a vostro piacimento. Per esempio, potete fare delle strisce più strette e lunghe, oppure dare un tocco personale alla vostra forma, creando chiacchiere a forma di fiore, cuore o stella.
Potete anche aggiungere alla ricetta un pizzico di cannella o di anice, per donare alle vostre chiacchiere un sapore più deciso e aromatizzato.
La frittura delle chiacchiere è solitamente fatta in olio vegetale, come ad esempio l’olio di semi di girasole, che ha un sapore neutro che non interferisce con il sapore delle chiacchiere. Vi proponiamo anche un’alternativa leggera, che consiste nello scogliere le chiacchiere al forno, a 200°C per circa 10-15 minuti.
In conclusione, le chiacchiere sono una prelibatezza gustosa e veloce da preparare. Potete cucinarle in pochi minuti e gustarle a merenda, come dessert oppure nei periodi di festa. Non resta che dare sfogo alla vostra creatività e mettervi in cucina per realizzare delle deliziose chiacchiere fatte in casa! Buon Appetito!