Il Citomegalovirus (CMV) è un virus che colpisce le persone di tutte le età. Si stima che una persona su tre abbia avuto il virus a un certo punto della vita. In questo articolo, vi spiegheremo come si contrae il CMV e come prevenirne la diffusione.

Il virus è trasmesso attraverso il contatto con fluidi corporei infetti, come saliva, sangue, urina e latte materno. Le donne in gravidanza possono anche trasmetterlo al proprio feto. Tuttavia, il CMV è meno contagioso rispetto ad altri virus come l’influenza o il raffreddore e la maggior parte delle persone che lo contraggono non manifestano sintomi o presentano sintomi lievi.

Mentre la maggior parte delle persone non presenta sintomi, alcune possono sviluppare sintomi simili a quelli dell’influenza come febbre, mal di testa e debolezza. Per le persone con un sistema immunitario debole, come i neonati e le persone che hanno subito un trapianto di organi o chemioterapia, il CMV può causare gravi problemi che possono essere fatale.

Per prevenire la diffusione del CMV, è importante adottare alcune precauzioni come lavarsi spesso le mani con acqua e sapone, evitare il contatto con urine e saliva infetti, non condividere cibo, bevande o utensili, evitare il bacio sulla bocca o su altre parti del corpo dell’altra persona e condurre una vita sessuale sicura.

Le donne in gravidanza che contraggono il CMV possono trasmetterlo al feto attraverso la placenta. Questo può causare malformazioni congenite, disabilità permanenti, sordità, cecità e danni cerebrali. Per questo motivo, le donne incinte dovrebbero essere testate per la presenza del virus e adottare tutte le precauzioni necessarie.

Sebbene non esista alcun vaccino contro il CMV, i medici possono consigliare farmaci antivirali alle persone con il sistema immunitario compromesso per prevenire la fase acuta dell’infezione. Inoltre, le donne in gravidanza possono assumere farmaci antivirali per ridurre il rischio di trasmettere il virus al feto.

In sintesi, il CMV è un virus che può essere contagioso ma che difficilmente provoca sintomi negli adulti. Tuttavia, per prevenire la sua diffusione e i possibili rischi per le donne incinte e le persone immunocompresse, è importante prendere precauzioni come lavare spesso le mani e praticare una vita sessuale sicura. Le donne incinte dovrebbero essere testate per la presenza del virus e adottare tutte le precauzioni necessarie per evitare di trasmetterlo al feto. Consultate sempre il vostro medico se avete domande o dubbi sul CMV o come prevenirne la diffusione.

Quest'articolo è stato scritto a titolo esclusivamente informativo e di divulgazione. Per esso non è possibile garantire che sia esente da errori o inesattezze, per cui l’amministratore di questo Sito non assume alcuna responsabilità come indicato nelle note legali pubblicate in Termini e Condizioni
Quanto è stato utile questo articolo?
0
Vota per primo questo articolo!