La è un composto chimico che viene utilizzato in svariati settori come l’industria cosmetica, farmaceutica, alimentare e delle sigarette elettroniche. Ma come si ottiene la glicerina?

La glicerina è una sostanza che può essere ottenuta attraverso diverse tecniche di produzione. Una delle metodologie più comuni per ottenere la glicerina è l’idrolisi dei grassi o degli oli. Questo processo avviene tramite una reazione chimica che utilizza una sostanza alcalina come il potassio idrossido o l’idrossido di sodio. Questi alcali vengono mescolati con grassi o oli e riscaldati ad una temperatura elevata. Durante questo processo, gli acidi grassi presenti nel grasso o negli oli vengono separati dal glicerolo tramite un processo chiamato saponificazione. Il glicerolo, che è la glicerina grezza, è poi separato dagli acidi grassi.

Un’altra tecnica per ottenere la glicerina è attraverso un processo chiamato fermentazione alcolica. Questo metodo viene utilizzato principalmente per produrre glicerina di origine naturale. Durante la fermentazione alcolica, un substrato come il glucosio, l’amido o altri zuccheri viene convertito in alcol etilico grazie all’azione di lieviti o batteri. L’alcol etilico viene poi sottoposto a un processo di distillazione per separarlo dagli eventuali impurità. In seguito, l’alcol etilico viene sottoposto ad una reazione chimica chiamata idrolisi, che permette di ottenere il glicerolo o la glicerina.

Un altro metodo di estrazione della glicerina è l’estrusione dell’olio vegetale. Questo processo sfrutta la tecnologia dell’estrusione ad alto livello di pressione per ottenere la glicerina senza l’uso di sostanze chimiche. Durante questa tecnica, l’olio vegetale viene introdotto in una macchina ad alta pressione e sottoposto a una elevata temperatura. Questo fa sì che il glicerolo si separi dagli acidi grassi presenti nell’olio, permettendo così di ottenere la glicerina.

Una volta ottenuta la glicerina, è importante sottoporla a processi di raffinazione per eliminarne eventuali impurità e renderla adatta all’utilizzo nelle diverse industrie. La raffinazione della glicerina comprende di solito processi come la filtrazione, la distillazione e la purificazione a base di carbone attivo. Questi processi permettono di eliminare eventuali contaminanti presenti nella glicerina e di ottenere un prodotto finale puro.

In conclusione, la glicerina può essere ottenuta attraverso diverse tecniche di produzione come l’idrolisi dei grassi, la fermentazione alcolica o l’estrusione degli oli vegetali. Una volta ottenuta, la glicerina viene sottoposta a processi di raffinazione per renderla adatta all’utilizzo nelle diverse industrie. La glicerina è un composto molto versatile e viene utilizzata in molteplici settori come l’industria cosmetica, farmaceutica, alimentare e delle sigarette elettroniche. La sua produzione e raffinazione sono processi importanti per garantire la qualità e la purezza di questo composto chimico.

Quest'articolo è stato scritto a titolo esclusivamente informativo e di divulgazione. Per esso non è possibile garantire che sia esente da errori o inesattezze, per cui l’amministratore di questo Sito non assume alcuna responsabilità come indicato nelle note legali pubblicate in Termini e Condizioni
Quanto è stato utile questo articolo?
0
Vota per primo questo articolo!